Mercato auto accelera ad aprile, stime 2024 al rialzo

LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Ad aprile sono state immatricolate 135.353 autovetture a fronte delle 125.884 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 7,52%. Lo ha comunicato il MIT spiegando che i trasferimenti di proprietà sono stati 446.631 a fronte di 370.132 passaggi registrati ad aprile 2023, con un aumento del 20,67%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 581.984, ha interessato per il 23,26% vetture nuove e per il 76,74% vetture usate. (LA STAMPA Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Aprile ha quindi chiuso con un incremento del 7,5% per un totale di 135.353 auto immatricolate. Andando ad analizzare più da vicino i dati del mese sulle alimentazioni, i modelli a benzina hanno ottenuto 43.229 immatricolazioni contro le 37.188 del 2023. (HDmotori)

Un incremento di media entità, +7,75%, quasi 10.000 targhe, ingrossato dall’ennesimo forte aumento delle km zero (auto-immatricolazioni a +41%) e da un positivo risultato del canale dei privati, superiore alla media del mercato (quasi il 14% in più). (missionline)

Riguardo alle alimentazioni la prolungata attesa degli incentivi, che non saranno legge prima di metà maggio, penalizza anche nel quarto mese dell’anno i modelli elettrici e ibridi plug in che perdono rispettivamente il 19,6% e il 26,1%, oltre alle vetture a gasolio (-21,8%). (la Repubblica)

Con la stagione primaverile il mercato auto sembra un po' riprendersi e, in attesa degli incentivi, le immatricolazioni di aprile segnano un +7,5% confrontando lo stesso mese dell'anno scorso. (Automoto.it)

In Italia però fanno buoni risultati i marchi Citroen e Jeep Il mercato auto italiano ad aprile torna a crescere: +7,5% con 135.353 immatricolazioni. (Milano Finanza)

Dopo la battuta d’arresto di marzo, tornano a crescere le vendite sul mercato auto italiano. (Corriere Adriatico)