Modena, via al Motor Valley Fest: «Il futuro abita qui»

Gazzetta di Modena ECONOMIA

MODENA. Non basta fare le auto e le moto più belle e più veloci. Bisogna puntare sempre sull’innovazione, che vuol dire digitalizzazione, mobilità green, Intelligenza Artificiale, nuovi carburanti e materiali. E sostenibilità. Un’auto Dallara, che con un pilota di F1 ci mette oggi solo 9 secondi in meno di una a guida autonoma a percorrere il circuito di Abu Dhabi, di quanto tempo avrà bisogno perché sia l’Intelligenza Artificiale a battere l’uomo? E quando il lino e la seta saranno concorrenziali con il carbonio per realizzare la carrozzeria di una supercar? Le sfide per la nostra Motor Valley sono il pane quotidiano per le aziende che ne fanno parte e che sono ai vertici dell’automotive mondiale. (Gazzetta di Modena)

La notizia riportata su altre testate

e lo scorso anno ha superato gli 85 miliardi. Lo dico al ministro D'Urso che abbia attenzione e a cuore l'Emilia-Romagna perché se si ferma l'Emilia-Romagna si ferma una parte dell'intero paese: 19.200 euro a testa di quota procapite di export valgono 2.300 euro a testa più di ogni veneto e 3.000 più di ogni lombardo. (Il Sole 24 ORE)

Modena, 2 mag. - "Se noi che sappiamo maneggiare la provincia e viaggiare nel mondo con il nostro cervello, le nostre idee e i nostri sogni" decidiamo di "lavorare in squadra", allora "non ce ne è per nessuno". (Il Sole 24 ORE)

Eppure, a Modena, nell’ambito del Motor Valley Fest, può trasformarsi nel più immediato slogan per valorizzare due eccellenze assolute del territorio: cibo e motori. È proprio con questo intento che, nel tardo pomeriggio di ieri, il talk show "A casa di Enzo Ferrari, tra bulloni e tortellini", promosso da Piacere Modena, ha fatto rivivere, grazie ad alcuni ospiti del calibro di Renata Nosetto, Monica Zanetti e Luciano Guerri, storie inedite che legano il Drake, il Cavallino Rampante e la tradizione enogastronomica modenese. (il Resto del Carlino)

Motor Valley Fest 2024, il futuro è adesso: si accendono i motori. Il Teatro Pavarotti-Freni di Modena ha ospitato questa mattina il tradizionale convegno inaugurale che segna il via della sesta edizione del festival a cielo aperto della Terra dei Motori emiliano-romagnola, in programma fino a domenica 5 maggio. (QN Motori)

INNOVATION & TALENTSAl Teatro del Collegio di San Carlo giovedì 2 maggio (nel pomeriggio) e venerdì 3 maggio (tutto il giorno) sono in programma i Talent Talk del Motor Valley Fest, undici incontri di networking tra studenti e rappresentanti dei top brand del settore, tra cui Maserati, Bosch, Pagani, Tesla, Dallara, Ducati, Automobili Lamborghini, Visa Cash App RB F1 Team, Ferrari, Energica, MUNER-Motorvehicle University of Emilia-Romagna. (La Pressa)