Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri 1470 memorizziamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo, come i cookie, e trattiamo dati personali, come identificatori univoci e informazioni standard inviate da un dispositivo per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, analisi dell'audience e sviluppo dei servizi. Con la tua autorizzazione noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri 1470 partner il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze o revocare il consenso in qualsiasi momento tornando su questo sito e facendo clic sul pulsante "Privacy" in fondo alla pagina web.
Arrivano i pirati: due enologi percorrono mille chilometri in tandem per far conoscere il Kalterersee
Andrea Moser (Cantina Kaltern) e Gerhard Sanin (Erste+Neue) in bicicletta da Caldaro (Bolzano) a Capri. Il 16 maggio tappa a Lazise, il 17 a Reggio Emilia.
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Caldaro,
(informazione.it - comunicati stampa - cibi e bevande)
Si fanno chiamare “I pirati del Kalterersee”. Sono Andrea Moser e Gerhard Sanin, rispettivamente responsabili enologici delle cantine Kaltern e Erste+Neue, le due realtà cooperative di Caldaro (BZ) impegnate nella valorizzazione del vitigno Vernatsch (Schiava) da cui si produce il Kalterersee (Lago di Caldaro DOC). Per farlo conoscere al pubblico italiano hanno deciso di percorrere la penisola con un mezzo semplice ed ecologico, ma al tempo stesso vicino alla gente: un tandem. Un mezzo che incarna quello spirito fresco e spontaneo, coinvolgente e per certi versi trasgressivo che appartiene proprio al vino Kalterersee. La partenza è prevista il 15 maggio da Caldaro, l'arrivo il 26 a Capri. Oltre 1000 chilometri su due ruote seguiti da un'auto ammiraglia con due fotografi-videomaker che documenteranno il viaggio per raccontarlo in tempo reale su facebook, instagram e youtube. Dodici le tappe, per ognuna delle quali è in programma un momento di incontro con appassionati, winelovers, sommelier, giornalisti e blogger. Si alterneranno cene in ristoranti, incursioni in pizzerie, visite ad aziende di prodotti tipici e giri ai mercati rionali. Tra le prime tappe, Lazise e Reggio Emilia. Sul Lago di Garda, lunedì 16 maggio, i due enologi-pirati saliranno su una motonave che li condurrà a Punta San Vigilio dove dimostreranno la versatilità del Kalterersee attraverso l'abbinamento ad un menu a base di pesce di lago. A Reggio Emilia, martedì 17 maggio faranno sosta al Ristorante Piccola Piedigrotta (dalle ore 19, in Piazza 25 Aprile) dove l'abbinamento del Kalterersee sarà con i piatti a base di Mozzarella prodotta con latte di Vacche Rosse.
Il tragitto quindi proseguirà verso Firenze, Siena, Roma, Napoli e infine Capri. Ad ogni tappa offriranno al pubblico locale la possibilità di conoscere meglio il Kalterersee. Vino dal colore rubino chiaro, con profumi fragranti e fruttati, dotato di buona freschezza e di un tannino mai troppo aggressivo, di modesta gradazione alcolica. Con grande bevibilità e rara eleganza il Kalterersee accompagna perfettamente la cucina leggera dei nostri tempi. Altre informazioni su www.kalterersee.rocks