Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri 1470 memorizziamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo, come i cookie, e trattiamo dati personali, come identificatori univoci e informazioni standard inviate da un dispositivo per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, analisi dell'audience e sviluppo dei servizi. Con la tua autorizzazione noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri 1470 partner il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze o revocare il consenso in qualsiasi momento tornando su questo sito e facendo clic sul pulsante "Privacy" in fondo alla pagina web.
Pasqualino Monti entusiasta del nuovo corso di Assoporti: “Si concretizza un percorso condiviso”
La volontà di unificare i Porti italiani e di promuovere lo sviluppo ha prevalso su tutto. Pasqualino Monti spiega i motivi di questa scelta
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Roma,
(informazione.it - comunicati stampa - politica e istituzioni)
È fatta. Assoporti risolve i conflitti interni e forma un fronte unico con un piano comune che dovrebbe finalmente portare gli scali portuali italiani a diventare il centro e il fulcro della logistica nazionale. L’assemblea che riunisce i presidenti delle autorità portuali italiane ha infatti eletto Luigi Merlo (Genova) nuovo Presidente e Pasqualino Monti (Civitavecchia) vice presidente vicario. A vederla così sembrerebbe una formalità ma il travaglio vissuto dall’Associazione, a rischio spaccatura fino a qualche giorno fa, è stato lungo e complesso. Divisi in due fazioni principali rappresentate appunto da Monti e Merlo, i signori dei Porti italiani hanno rischiato di non trovare un accordo finché Pasqualino Monti, che era in vantaggio e che sarebbe stato eletto se si fosse andati alla conta, non ha deciso di fare “un passo indietro” e trovare un accordo con l’altro candidato Luigi Merlo. Il tutto perché i Porti italiani e lo sviluppo sono la cosa più importante. Da qui la decisione di accordarsi sul programma (adesso condiviso da tutti) e sulla forma, Merlo Presidente il primo anno e Monti presidente il secondo. Entrambi ricopriranno la carica di vice presidente vicario durante la presidenza dell’altro.
Ad esprimere soddisfazione per il nuovo corso di Assoporti è stato il vice presidente vicario Pasqualino Monti. "Si è concretizzato il percorso condiviso con Luigi Merlo: dal rischio di una spaccatura dell'associazione – ha spiegato - abbiamo raggiunto un risultato impensabile fino a qualche tempo fa: non due teste per una poltrona, ma due teste per un'unica strategia di rilancio di Assoporti, ma soprattutto della portualità italiana. Ci riconosciamo in un programma unitario per una nuova Assoporti. Per me, al termine del mio primo anno da presidente dell'Autorità Portuale di Civitavecchia è sicuramente un onore essere chiamato a svolgere un ruolo così importante ed essere stato individuato, da così tanti colleghi dei porti di tutta Italia, come una figura di garanzia per la coesione degli associati ed il rilancio di Assoporti. Certamente, al tempo stesso è una grande responsabilità, sia per ripagare la fiducia ricevuta, che per il lavoro che ci aspetta, sul terreno delle riforme e dei cambiamenti non più rinviabili per tutto il cluster marittimo".
Link per approfndimenti: Civonline