Sonic Meditations con Exitime, con Claudio Jacomucci (fisarmonica, voce, suoni preregistrati) e Simone Spinaci (canto armonico, chitarra, oggetti).

Sabato 18 maggio ore 20.30, in replica alle 21.45 e 22.30, presso la Ex Chiesa di San Mattia, Bologna
Forlì, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

EXITIME 2024

"Agli infiniti possibili (da Luigi Nono all’Intelligenza Artificiale)"

 

  Nell’ambito della rassegna EXITIME, viene proposta una performance del tutto particolare: Sonic Meditations. The Act of Listening, un’esperienza di ascolto immersiva con i musicisti Claudio Jacomucci (fisarmonica, voce, suoni preregistrati) e Simone Spinaci (canto armonico, chitarra, oggetti). 

 Sonic Meditations si ispira alla pratica del Deep Listening ideata dalla compositrice e fisarmonicista americana Pauline Oliveros, una forma di ascolto profondo in cui i suoni ci raggiungono nella mente e nel corpo, basata sulla fondamentale distinzione tra sentire e ascoltare: “Sentire è il processo fisico che permette la percezione. Ascoltare è prestare attenzione sia sul piano acustico che su quello psicologico a ciò che viene percepito”. Il pubblico partecipante alla performance si siede in cerchio insieme ai due musicisti che guidano questa “sintonizzazione” mente-corpo in cui il suono risuonerà nel corpo e nell’immaginazione di ciascun ascoltatore in modo unico.  

 Sabato 18 maggio ore 20:30 / 21.45 / 23.30Ex Chiesa di San Mattia (Via Sant’Isaia 14 - Bologna) SONIC MEDITATIONSThe Act of Listening Claudio Jacomucci fisarmonica, voce, suoni preregistratiSimone Spinaci canto armonico, chitarra, oggetti a cura di Claudio Jacomucci musicista, compositore, insegnante di Tecnica Alexander Biglietti in vendita la sera stessa del concerto, presso l’ex Chiesa di San Mattia (Via Sant’Isaia 14, Bologna). È consigliata la prenotazione, scrivendo a [email protected]. 

 Programma dettagliato della rassegna Exitime www.fontanamix.itProssimo appuntamento 23 maggio 

 LA RASSEGNA EXITIME 2024EXITIME 2024, rassegna di concerti, installazioni, incontri, workshop, masterclass e guide all’ascolto sulla contemporaneità musicale, ideata da FontanaMIX ensemble, dedica la sua ventesima edizione alla figura di Luigi Nono e ai possibili sviluppi del suo pensiero nell’attualità musicale, fortemente caratterizzata dal complesso rapporto tra l’intelligenza artificiale e la creazione musicale.Sedici appuntamenti, in due diversi periodi (2 maggio - 5 giugno; 15 settembre - 16 ottobre) con 12 prime esecuzioni assolute di opere appositamente commissionate, realizzati in una rete di collaborazioni con artisti e compositori protagonisti attivi sulla scena musicale europea. 

Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili