Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri 1465 memorizziamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo, come i cookie, e trattiamo dati personali, come identificatori univoci e informazioni standard inviate da un dispositivo per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, analisi dell'audience e sviluppo dei servizi. Con la tua autorizzazione noi e i nostri partner possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri 1465 partner il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze o revocare il consenso in qualsiasi momento tornando su questo sito e facendo clic sul pulsante "Privacy" in fondo alla pagina web.
A Jheronimus Bosh il maestro Igor Boza Borozan dedica la sua ultima opera "Ecce homo". Accademia di Belle Arti di Terni in collaborazione con Università Autonoma di Madrid
La retrospettiva “Jheronimus Bosch - Visions of genius”, in cartellone dal 13 febbrio all’8 maggio, inaugurerà un programma di tributi e omaggi che proseguiranno a Madrid. In questo contesto di vibrante attesa si inserisce l'opera inedita del maestro Igor Borozan, "Ecce homo", una camicia gigante interamente dedicata ed ispirata al maestro pittore olandese.
Comunicato Precedente
Comunicato Successivo
Terni,
(informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)
Allo scoccare del cinquecentenario della sua morte avvenuta nel 1516, il visionario maestro olandese farà infatti ritorno nella città di Den Bosch dove nacque con il nome di Jheronimus van Aken. Qui l’artista si misurò con i grandi temi della Creazione, del peccato e del vizio nella fase di passaggio tra Medioevo e Rinascimento e con le sue incredibili creature, i suoi demoni, e i suoi mondi immaginari e simbolici inventò un linguaggio capace di esercitare influenza sulle generazioni successive e, in epoca moderna, di sedurre i Surrealisti.
La retrospettiva “Jheronimus Bosch - Visions of genius”, in cartellone dal 13 febbrio all’8 maggio, inaugurerà un programma di tributi e omaggi che proseguiranno a Madrid, dove dal 31 maggio all’11 settembre il Prado presenterà "El Bosco: la exposicion del centenario" avvalendosi dell’importante gruppo di opere conservate nella collezione spagnola.
I quadri di Bosh hanno molto in comune con la rappresentazione dantesca e con il senso del peccato del nostro Alighieri. I personaggi che lui dipinge, infatti, sono esagerati, quasi comici, volutamente forti: come Dante, anche Bosch voleva rappresentare in modo evidente la trasformazione bestiale che il peccato compie sull’essere umano, Bosch dipinge la deformità del male accanto alla perfezione della santità, con lo scopo di spingere chi guarda alla conversione. La sua opera è una sorta di monito per chi osserva.
In questo contesto di vibrante attesa si inserisce l'opera inedita del maestro Igor Borozan, "Ecce homo", una camicia gigante interamente dedicata ed ispirata al maestro pittore olandese. Una camicia che contiene i deliri e le visioni di un genio unico nel suo genere, un'opera tangibile e surreale al contempo, uno scrigno dove i protagonisti/antagonisti sono sempre e da sempre il male e il bene.
Il surrealismo è il fulcro sul quale ruota l'idea dell'opera "Ecce Homo" e Borozan realizza questo nuovo contenitore come se fosse il tendone di un circo, dove i visitatori possono entrare e, alzando lo sguardo, ammirare le opere stampate nel suo interno, come fossero in un osservatorio astronomico, in uno spettacolo roteante.
Dopo Leopardi, Chopin, Caravaggio e El Greco, la camicia gigante ispirata a Bosh, il maestro Igor Borozan la presenterà in grande stile proprio a Madrid, terra dove Bosh fu particolarmente apprezzato e dove sono raccolte le sue maggiori opere.< br=""> Attraverso la camicia Borozan esprime tutti i suoi ultimi 'passaggi danteschi' come in un percorso di espiazione, di purificazione e traduce in colore e forma le visioni e i deliri di Bosh, rendendo 'tangibili' i suoi gironi infernali. Un' opera particolarmente sentita, "Ecce homo", per l'intimità e la soggettività estrema dell'anima di un uomo, Borozan appunto, immerso nel suo incedere terreno, verso la redenzione.
L'installazione di Borozan verrà accolta ed esposta, grazie al supporto e alla sensibilità artistica della professoressa Angeles Saura, presso la prestigiosa Università Autonoma di Madrid e sarà visibile in concomitanza della Settimana dell'Educazione Artistica promossa dall'Unesco 23-29 maggio 2016.
www.igorbozaborozan.eu