L’Unione europea continua a premere sull’acceleratore del riarmo e della guerra. Nelle scorse ore si sono infatti svolte due votazioni al Parlamento europeo: la prima sul RearmEU, ridenominato Prontezza 2030, e la seconda sulla politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione Europea. PD come Forza Italia e Lega come il Movimento 5 Stelle Entrambe le proposte sono state accolte dalla maggioranza degli europarlamentari.
Leggi
Altre informazioni:
Coalizioni spappolate in Europa su difesa e sicurezza Si sapeva, per carità, sin dalla nascita, anzi dal concepimento della seconda commissione europea di Ursula von der Leyen che sarebbe stata di maggioranze variabili. Giorgia Meloni aveva appena dissentito dal concepimento, appunto, avvenuto in un vertice a Parigi dopo le elezioni continentali dell’anno scorso e già trattava, neppure tanto dietro le quinte, con l’amica tedesca le nomine dell’allora ministro italiano Raffaele Fitto a commissario e vice presidente…
Leggi
Mercoledì 2 aprile il Parlamento europeo ha approvato con una risoluzione la relazione sulla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC), su cui i partiti italiani che sostengono il governo Meloni e quelli all’opposizione hanno votato in modo diverso tra loro. In base ai trattati, la PSDC è il modo in cui i Paesi dell’Unione europea collaborano per affrontare crisi, proteggere i cittadini e rafforzare la pace e la sicurezza internazionale.
Leggi
Nel giorno in cui l'Europarlamento dà il via libera alla risoluzione sulla difesa comune europea, si spacca la politica italiana e i partiti della maggioranza e dell'opposizione votano in ordine sparso. Ieri…
Leggi

X2, come una schedina del totocalcio, ma al contrario. Perché anche stavolta — e non è una novità — il governo italiano in Europa anziché vincere perde su…
Leggi
Il centrodestra si divide in tre: Forza Italia a favore, Fdi astenuta, e Lega contraria. Ma anche tra le opposizioni non c’è traccia di unità nel voto di ieri a Strasburgo…
Leggi

Cauta ma determinata, pronta a rispondere a stretto giro alla bomba dazi sganciata in tarda serata (ora del Vecchio continente) dal giardino delle Rose della Casa Bianca, l’Europa torna…
Leggi

Il Parlamento europeo approva con 399 sì contro 198 no e 71 astenuti, la relazione sulla politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione europea e la politica italiana conferma…
Leggi

Sulle due relazioni Ue su difesa e politica estera Forza Italia vota a favore, la Lega contro e Fratelli…
Leggi

"Il piano di sicurezza e difesa europea, quello di Ursula Von der Leyen. In Italia ognuno ha votato per i fatti suoi e le opposizioni…
Leggi

Maggioranza e opposizione si frantumano a Strasburgo. L’Europarlamento approva con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti la relazione sull’attuazione…
Leggi

L'Eurocamera ha approvato con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti la risoluzione annuale per il 2024 sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune…
Leggi

STRASBURGO (ITALPRESS) – “Abbiamo votato no ai due report che riguardano i progetti di difesa comune, internazionale ed europea, e al tempo stesso abbiamo ribadito il nostro no al cambio culturale e…
Leggi

Riarmo Eu, Zingaretti: Sancito anche in Europa lo scontro nella maggioranza italiana 02 aprile 2025 "Sulla Politica di sicurezza e di…
Leggi

A Strasburgo di nuovo la maggioranza del governo italiano si fa in tre. Il voto era delicato, anzi delicatissimo, quello sul Rapporto sulla politica di difesa e di sicurezza…
Leggi

La relazione 2024 su difesa e sicurezza mette in luce fratture nella maggioranza e nelle opposizioni La relazione 2024 su difesa e sicurezza mette in…
Leggi

Alla fine la spaccatura di tre settimane fa viene scongiurata, il Pd riesce a mantenere una sostanziale unità nel voto, anche se poi ognuno racconta una versione diversa di cosa si…
Leggi
Bruxelles – Maggioranza di governo frazionata in tre e opposizione divisa. E’ la spaccatura che si è consumata a Strasburgo sul voto alle risoluzioni sul report annuale sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune europea (Pdsc) e sul report annuale sull’attuazione della politica estera e di sicurezza comune (Pesc) approvate entrambe oggi dal Parlamento europeo. Certo, la creazione di ‘maggioranze a geometrie’ variabili all’Eurocamera è quasi una prassi, ma questa…
Leggi

Mercoledì 2 aprile 2025 L’UE deve difendere i propri…
Leggi

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, USA PREPARANO NUOVE SANZIONI E DAZI DEL 500% A CHI FA AFFARI CON MOSCA. PARLAMENTO UE APPROVA IL PIANO REARM, ITALIA IN ORDINE SPARSO: MAGGIORANZA DIVISA, PD VOTA A FAVORE, M5S CONTRARIO. Il…
Leggi
FdI, Lega e Forza Italia e Lega votano in tre modi diversi sulla difesa Ue. Pd e M5s all'attacco: «La maggioranza non c'è più» Da Strasburgo – Sì, no, forse. Su difesa e riarmo dell’Ue la maggioranza di governo italiana si è spaccata oggi in tre tronconi diversi nel voto al Parlamento europeo. Sulla risoluzione annuale sulla politica di difesa e sicurezza Ue, che incorpora anche il sì al piano ReArm Europe e all’aumento delle…
Leggi

Maggioranza e opposizione divise sulla risoluzione annuale sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune europea approvata a…
Leggi

"Troppe critiche a Trump". Fratelli d’Italia si astiene nel voto al Parlamento europeo sulla relazione annuale 2024, relativa alla politica di…
Leggi

Il Parlamento europeo ha approvato oggi a Strasburgo, nella plenaria, il rapporto sulla politica di difesa e di sicurezza comune 2024, con 399 voti a favore, 198…
Leggi

Il Pd si divide di nuovo a Strasburgo: la delegazione dem al Parlamento europeo ha votato a favore della relazione sulla…
Leggi

Con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione annuale per il 2024…
Leggi

Il Parlamento Europeo ha approvato, nella plenaria, la risoluzione sul…
Leggi

Il Parlamento europeo ha approvato oggi a Strasburgo, nella plenaria, il rapporto sulla politica di difesa e di sicurezza comune 2024, con 399 voti a favore, 198 contrari e 72 astenuti…
Leggi
Al Parlamento europeo i dem votano a favore della risoluzione sulla difesa Ue, ma contro il piano di riarmo e l'aumento delle spese militari «oltre il 2%». Ma restano le divisioni Da Strasburgo – No alla «corsa al riarmo dei singoli 27 Stati», sì al lavoro complessivo dell’Ue di questi mesi sulla politica estera e di difesa. È la linea su cui si è assestato oggi il Pd al Parlamento…
Leggi

STRASBURGO. Maggioranza spaccata nella relazione sulla politica estera e sicurezza comune approvata…
Leggi