"Abbiamo approvato provvisoriamente il documento di finanza pubblica: è un documento diverso dal passato, come previsto dalla normativa europea; viene adottato in…
Leggi
Altre informazioni:
"Questo Documento di finanza pubblica viene adottato in una situazione molto complessa sotto l'aspetto economico globale" e "questo rende molto complicate e difficili, perfino aleatorie le previsioni non…
Leggi
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, 9 aprile, il nuovo Documento di economia e finanza. "Il Consiglio dei ministri ha approvato quello che abbiamo ribattezzato provvisoriamente 'Documento di finanza pubblica' -…
Leggi
Via libera del Consiglio dei ministri al nuovo Def 2025, il primo documento dell'anno sull'andamento dei conti pubblici. Il testo per la prima volta è rimodulato secondo i dettami del nuovo Patto di Stabilità Ue. Il…
Leggi
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al Def 2025. Si tratta del primo…
Leggi

Def: in corso il Consiglio dei ministri, a seguire conferenza stampa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 09 apr - E' iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio…
Leggi

Consiglio ministri: oggi il Documento di finanza pubblica, riunione alle 18 Sul tavolo anche ddl con modifiche alla delega fiscale (Il Sole 24 Ore Radiocor) -…
Leggi

Sarà un Def tecnico, quasi asciutto, quello che approderà sul tavolo del Consiglio dei ministri nel pomeriggio di mercoledì 9…
Leggi
È convocato alle 18 il Consiglio dei ministri. All'ordine del giorno oltre al Documento di economia e finanza 2025 c'è l'esame preliminare del disegno di legge costituzionale su Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. Fra i provvedimenti all'esame, anche un disegno di legge con modifiche alla delega al Governo per la riforma fiscale, e un Decreto del presidente della Repubblica sull'organizzazione degli uffici dell'amministrazione centrale del Ministero degli affari esteri e della…
Leggi

Oggi pomeriggio è atteso in Cdm il testo del nuovo Def, il Documento di Economia e Finanza. L'incertezza globale sui mercati finanziari ed i conflitti in corso, a partire da quelli in Ucraina e Medio Oriente…
Leggi

Quest'anno la crescita economica sarà "molto contenuta". Lo rendono noto fonti di governo alla vigilia del cdm che esaminerà il Documento di finanza pubblica (il vecchio…
Leggi

Il governo si prepara a riscrivere i conti pubblici con il Def, che prende le misure a un presente complicato. Il testo, atteso oggi 9 aprile, nel Consiglio dei ministri delle…
Leggi

Un testo asciutto. «Tecnico», è la definizione indicata alla vigilia da fonti di governo. Di transizione, incerto. Quello che Giancarlo Giorgetti presenterà oggi pomeriggio al…
Leggi

Il primo Documento di finanza pubblica nell’era del neoprotezionismo americano viene investito dai dazi di Trump. Ma non potrà far parola sulle eventuali contromisure che…
Leggi

Cambia il nome, ma non la sostanza e la crescita italiana resta da zero virgola. Il prossimo Def, che cambia nome in…
Leggi
La crescita economica sarà quest'anno "molto contenuta". Lo rendono noto fonti di governo alla vigilia del cdm che domani esaminerà il Documento di finanza pubblica (il vecchio Def destinato a cambiare nome in Dfp). Per il Pil si prevede un andamento in linea con le recenti stime di Bankitalia che ha indicato un aumento dello 0,6%. Tutto quello che si vorrà fare in più, spiegano dall'esecutivo, dovrà essere attuato indicando nuove coperture o in deroga alle norme vigenti.
Leggi

ROMA. La crescita economica sarà quest'anno "molto contenuta". Lo rendono noto fonti di governo alla vigilia del cdm che domani esaminerà il Documento di finanza pubblica…
Leggi

Nel nuovo Documento di finanza pubblica atteso domani pomeriggio al consiglio dei ministri la crescita italiana prevista dal Governo per quest’anno dovrebbe attestarsi al +0,6%. La…
Leggi

Il nuovo Def è atteso al varo del governo domani con l'ormai scontato ribasso delle stime di crescita per il 2025 sotto il peso dei dazi americani in…
Leggi
Nel Consiglio dei ministri di domani si disvelerà la verità. Ma, secondo quanto trapela dai corridoi di Via XX Settembre (in foto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti), il Def (o, secondo la nuova denominazione «Dfp») che sarà presentato nella riunione dell'esecutivo conterrà stime di crescita del Pil nel triennio 2025-2027, notevolmente riviste al ribasso rispetto al Dpb dello scorso autunno.
Leggi
Nel nuovo Documento di finanza pubblica atteso domani pomeriggio al consiglio dei ministri la crescita italiana prevista dal Governo per quest’anno dovrebbe attestarsi al +0,6%. La stima non trova al momento conferme ufficiali al Mef, ma è in linea con i calcoli diffusi la scorsa settimana da Confindustria e da Bankitalia. E rappresenterebbe un dimezzamento secco del +1,2% messo in programma dal Governo a ottobre nel Piano strutturale di bilancio, limando anche di un paio di decimali le prime ipotesi...
Leggi
I dazi, il riarmo, lo spread. Senza dimenticare l’elenco di promesse fatte su tasse e pensioni. Che andrebbero mantenute. Il governo è alle prese con un bel po’ di grattacapi. I numeri economici sono incerti e così si preferisce tenerli nascosti nel nuovo Def (o comunque lo si definirà) che entro la settimana deve essere trasmesso in parlamento per avviare l’esame e ottenere il via libera a fine mese.
Leggi
ROMA C'è un passaggio nelle ultime righe del programma trimestrale di emissioni di debito pubblico stilato dal Tesoro che dà l'idea di dove si andrà a cadere con la revisione delle stime macroeconomiche attesa a giorni. Si legge infatti che la relazione sui progressi compiuti nell'attuazione del piano di bilancio concordato con l'Unione europea, come è chiamato oggi il vecchio Documento di economia e finanza, aggiornerà le previsioni confermando l'impegno di riportare il…
Leggi
Di Massimo Pittarello ROMA (Public Policy) – Nella risoluzione di maggioranza approvata in Parlamento la scorsa settimana il nome del nuovo Documento non c’era, per scelta. Però quando il Consiglio dei ministri si riunirà per approvarlo dovrà decidere se chiamarlo ancora “Def, Documento di economia e finanza”, oppure “nuovo Def”, o anche “Def light” o forse anche “Documento di finanza pubblica, Dfp”.
Leggi