L’anno scorso, quando i ministri Nordio e Piantedosi presentarono alle Camere il disegno di legge sulla sicurezza, si sollevò un ampio dibattito sulla deriva securitaria…
Leggi
Approfondimenti:
Il decreto Sicurezza, che è un copia-e-incolla di un disegno di legge in discussione in Parlamento da 18 mesi, salvo alcune modifiche concordate con il…
Leggi
“È molto grave che il Governo abbia trasformato il ddl sicurezza in decreto, colpendo il ruolo del Parlamento - che ne stava discutendo - per meri motivi di propaganda e populismo…
Leggi
Caos, paura, terrore indotti ma controllati sono un ottimo viatico per la continuità dell’esercizio del potere e al contempo sono un potente fattore di distrazione La repentina trasformazione del ddl “Sicurezza” in decreto legge non è stata soltanto un pegno d’amore offerto al tripudio di Salvini che andava a congresso con qualche fastidio; è anche un tassello decisivo all’interno di una strategia più ampia, spregiudicata e pericolosa, che ha come…
Leggi
Il 4 aprile 2025, il governo italiano ha approvato il decreto sicurezza, un provvedimento che raccoglie la maggior parte delle misure contenute nel ddl sicurezza (ddl 1660), bloccato al Senato a causa della mancanza di copertura finanziaria. Utilizzando lo strumento del decreto legge, l’esecutivo ha cercato di superare il blocco parlamentare, introducendo in modo rapido e senza discussione le nuove norme.
Leggi
Decreto Sicurezza, Mega (Cgil Basilicata) e Mobilio (Silp Cgil Basilicata): “Servono risposte vere, non contentini. La sicurezza si garantisce con organici adeguati, investimenti e rispetto per chi lavora. In Basilicata criticità nel Materano mentre si paventa la chiusura del Reparto Prevenzione Crimine di Potenza”. Di seguito la nota integrale. “Non basta proteggere legalmente il personale se poi lo si abbandona sul campo…
Leggi
«Sono un magistrato, non voglio entrare nelle polemiche sullo strumento usato per il decreto sicurezza», ha detto la procuratrice generale di Torino, Lucia Musti, intervenendo a un convegno organizzato dal sindacato di polizia Sap. Musti ha espresso la sua posizione critica verso l'introduzione di nuovi reati: «In linea di massima sono contraria al cosiddetto panpenalismo, cioè non sono d'accordo a buttare tutto in nuovi reati perché questo non è un bel…
Leggi
Ferrara Circa dieci anni fa, quando le polemiche ancora non si erano sopite, si diceva che un caso come quello dell’omicidio di Federico Aldrovandi non sarebbe mai nato se i poliziotti che gli tolsero la vita avessero indossato le bodycam. C’era chi lo diceva perché convinto che una telecamera avrebbe spento pulsioni brutali e chi perché convinto che avrebbe testimoniato il corretto agire degli agenti.
Leggi
Di Luca Caprini C’è un po’ di Ferrara nei Decreti Sicurezza varati dal governo, c’è una battaglia iniziata nel 2013 dal Sindacato Autonomo di Polizia con un’intuizione dell’allora segretario Regionale Paoloni (ora Segretario Generale) di ritorno da una manifestazione a Roma assieme all’Onorevole Tonelli Gianni della Lega, ci trovammo a concordare quanto sarebbe stato importante per la sicurezza dei cittadini in primis e degli operatori di polizia il potere cristallizzare con delle immagini video gli interventi di polizia giudiziaria
Leggi
Nella conferenza stampa sul provvedimento in tema di sicurezza, che il governo ha trasformato da disegno di legge in decreto legge, si è verificato un evento singolare. I ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi hanno provato a “normalizzare” talune distorsioni nell’uso della decretazione di urgenza, delle norme penali e di una certa prassi legislativa. Siccome questo è molto grave, può essere utile un chiarimento.
Leggi
La sintesi, quella che mette tutti d’accordo potrebbe essere questa: «I poliziotti fanno molto, e senza mai guardare l’orologio. Ma non chiediamo loro di sopperire alle mancanze d’altri». Il poliziotto si occupa di ordine pubblico, di criminalità, non è un assistente sociale, alla polizia non spettano le riforme sociali che riguardano la politica. E se è vero che il ddl sicurezza varato venerdì scorso offre al servizio di polizia maggiori strumenti per operare, e una tutela più…
Leggi
Il decreto Sicurezza non è ancora in vigore, ma c’è chi già lavora al referendum per cancellarlo. A lanciare la mobilitazione è Riccardo Magi, deputato radicale e segretario di +Europa, che si dice pronto a depositare la richiesta in Cassazione e avviare la raccolta firme già nei prossimi giorni, appena il testo – approvato venerdì dal Consiglio dei ministri – diventerà legge con la firma del presidente della Repubblica e la…
Leggi
"In linea di massima sono contraria al cosiddetto panpenalismo, non è un bel segnale quando il governo genera nuovi reati: c'è qualcosa che non va nel sistema. A me farebbe piacere che fossero sufficienti le norme che ci sono, però questo di fatto non è sempre così". Lo afferma Lucia Musti, procuratore generale di Torino, intervenuta al convegno sulla sicurezza organizzato dal Sindacato autonomo di polizia.
Leggi
Dalle pene più severe per chi aggredisce un pubblico ufficiale, alle bodycam da indossare durante il servizio, fino alla tutela legale degli agenti indagati. Il decreto sicurezza è realtà da tre giorni; nel pacchetto approvato dal Consiglio dei Ministri spiccano le misure a sostegno delle forze dell'ordine. Carenze d'organico "Norme che non erano più rimandabili" festeggia il Sindacato autonomo di polizia, riunito a Torino per un confronto con le varie forze politiche sui…
Leggi
Il pacchetto sicurezza annunciato un anno e mezzo or sono dal Governo Meloni, accelera e viene trasformato in un decreto legge: come è noto, le molte innovazioni in tema di sicurezza che erano contenute nel progetto di legge 1660 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario) erano state presentate alla Camera dei deputati il 22 gennaio 2024 e, dopo l’approvazione con modifiche da parte del primo ramo del Parlamento, erano…
Leggi