Dehors permanenti, una nuova era per la ristorazione italiana

Il governo italiano, guidato dal Ministro delle Imprese Adolfo Urso, ha annunciato l'intenzione di rendere permanenti i dehors, strutture all'aperto tipiche dei bar e ristoranti italiani. Questa mossa è vista come un passo avanti per il settore della ristorazione, che ha sofferto enormemente durante la pandemia.

Il piano del governo

Il Ministro Urso ha dichiarato che il governo sta lavorando su un provvedimento per rendere strutturali i dehors. Questa decisione, che prevede di rendere permanente una deroga concessa dal governo per contrastare gli effetti della pandemia, dovrebbe essere inserita nel disegno di legge Concorrenza. Il ministro ha sottolineato che i dehors non solo offrono un'opportunità di sviluppo per il settore della ristorazione, ma possono anche contribuire a migliorare l'estetica urbana.

Reazioni contrastanti

Nonostante l'entusiasmo del governo e della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), che ha espresso il suo sostegno alla proposta, i Comuni hanno mostrato prudenza, se non opposizione, a quello che considerano un'imposizione. Tuttavia, il ministro Urso sostiene che tornare ai livelli prepandemici non è solo impossibile, ma probabilmente non è conveniente per nessuno.

Il futuro della ristorazione

La decisione di rendere permanenti i dehors parte da un presupposto: il consolidamento di una tendenza già in atto da qualche anno, ovvero il desiderio dei turisti e degli italiani di consumare all'aperto, non solo nei periodi di cosiddetta bella stagione. Questo cambiamento potrebbe rappresentare una grande opportunità per i ristoratori italiani, che potrebbero beneficiare di un aumento delle vendite e di una maggiore attrattiva per i clienti. Inoltre, i dehors potrebbero diventare un elemento distintivo del paesaggio urbano italiano, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente e vivace nelle città.

Sebbene la proposta del governo di rendere permanenti i dehors abbia suscitato reazioni contrastanti, sembra che questa mossa possa rappresentare un'opportunità significativa per il settore della ristorazione italiana. Solo il tempo dirà se questa innovazione sarà accolta positivamente dai ristoratori e dai clienti.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo