La CDU ha organizzato un congresso del partito per il 28 aprile, a Berlino. Contestualmente l’SPD terrà un referendum sul patto tra gli iscritti. In seguito Julia Klöckner, presidente del Bundestag, e i gruppi parlamentari dovranno definire un calendario per l’elezione del cancelliere federale, probabilmente a partire dal cinque di maggio. “La Germania avrà un Governo forte e capace”, ha dichiarato Friedrich Merz, presentando l’intesa tra conservatori e socialdemocratici, ricordando che “il centro politico è…
Leggi
Altri articoli:
A quasi quattro settimane dall'inizio delle trattative l'attesa è quasi finita in Germania: l'Unione conservatrice CDU-CSU e la SPD hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per formare un governo di coalizione entro inizio maggio. Di fronte agli sconvolgimenti economici e politici in corso, il cancelliere in pectore Fredrich Merz, in conferenza stampa, ha annunciato: "Abbiamo davanti a noi un piano forte con cui possiamo far progredire insieme il nostro Paese.
Leggi
Cdu-Csu e Spd hanno annunciato di aver trovato un accordo sul programma di Governo che però ora dovrà essere votato dai singoli partiti. Merz in Parlamento il 7-10 marzo. Il cancelliere in pectore: “La Germania è tornata, l’Europa può contare su noi” C’è un accordo sul Governo tedesco. A soli quarantacinque giorni di distanza dalle elezioni del 23 febbraio, i leader di Cdu, Friedrich Merz, Csu, Markus Söder, e i…
Leggi
Francoforte (Germania), 9 apr. – “Il messaggio principale per Donald Trump è che la Germania è tornata in carreggiata”. Lo ha detto il leader della Cdu, Friedrich Merz, rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa per la presentazione dell’accordo di governo tra Cdu-Csu e Spd. “La Germania rispetterà gli obblighi in termini di difesa ed è disposta a rafforzare la propria competitività. LaPresse
Leggi
Luce verde alla nuova coalizione in Germania. L’alleanza di governo tra l’Unione Cdu/Csu e la Spd è cosa fatta, a patto che arrivi il (probabile) via libera dei partiti al contratto di governo negoziato in quattro settimane dalle squadre delle tre formazioni che faranno parte del nuovo governo tedesco. Il giuramento dovrebbe avere luogo a inizio maggio, quindi poco oltre il limite temporale di Pasqua indicato dopo le elezioni dal leader della Cdu e futuro cancelliere Friedrich…
Leggi
Nel suo discorso, Merz parla usa spesso le parole «futuro» e «persone». Cdu/Csu e Spd puntano a snellire la burocrazia, rallentare l'immigrazione e impedire nuovi aumenti delle tasse A poco più di un mese e mezzo dalle elezioni del 23 febbraio, in Germania c’è l’accordo per formare un nuovo governo presieduto dal leader cristianodemocratico Friedrich Merz, indicato fin dalle prime ore successive al voto come futuro cancelliere.
Leggi
I leader dei partiti hanno comunicato la rinascita della 'GroKo'. L'insediamento è previsto a maggio. Per la prima volta il ministro degli Esteri sarà dell'Unione dei cristiano-democratici ascolta articolo In Germania si profila un nuovo governo di Coalizione tra Unione Cristiano-Democratica (Cdu), Unione Cristiano-Sociale (Csu) e Partito Socialdemocratico (Spd), una formula già sperimentata più volte nella storia politica del Paese.
Leggi
Alternative für Deutschland rovina, almeno in parte, la festa per l’accordo di governo raggiunto tra Cdu e Spd che porterà Friedrich Merz alla guida del governo tedesco. Nel giorno in cui le due formazioni annunciano la nascita della nuova Große Koalition dopo le elezioni dello scorso 23 febbraio, gli ultimi sondaggi Ipsos sanciscono il sorpasso di AfD sull’Unione Cristiano-Democratica, con gli ultranazionalisti che per la prima volta diventano il partito più…
Leggi
Seguendo la politica tedesca, sembra di trovarsi in Italia. E questo è un pessimo segnale per Friedrich Merz, che tra alcune settimane rischia di scoprire di non poter essere il nuovo cancelliere in Germania. Andiamo con ordine. Lo spilungone alto quasi 2 metri e già dirigente di BlackRock vince le elezioni federali del 23 febbraio scorso con appena il 28,5% dei consensi, il secondo peggiore risultato per l’Unione cristiano-democratica dal 1949
Leggi
A 40 giorni dalle ultime elezioni federali in Germania, l'estrema destra di Alternative für Deutschland è in testa all'ultimo sondaggio Ipsos sulle intenzioni di voto dei tedeschi, con il 25%, un punto in più rispetto ai vincitori delle elezioni, la coalizione formata da Cdu e Csu ferma al 24%. I socialdemocratici dell’Spd si attestano al 15%, mentre Verdi e Die Linke si fermano all’11%. Seguono l’Alleanza Sahra Wagenknecht (5%) e i liberali del Fdp (4%).
Leggi
In Germania è stato raggiunto un accordo sulla nuova coalizione di Governo formata da Cdu, Csu e Spd, mentre l’estrema destra di Afd (Alternativa per la Germania), per la prima volta nella sua storia, risulta in un sondaggio Ipsos al primo posto nelle preferenze degli elettori tedeschi con il 25%. La nuova coalizione di Governo in Germania Quale sarà la linea del nuovo Governo in Germania Prima volta storica per l'Adf in Germania…
Leggi
Cdu-Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione per il prossimo governo tedesco. Il leader della Cdu, Friedrich Merz, il presidente della Csu, Markus Soeder e i leader della Spd Lars Klingbeil e Saskia Esken terranno una conferenza stampa congiunta alle ore 15.00, durante la quale verrà presentato l'accordo di coalizione, che costituirà la base per una collaborazione governativa congiunta. I leader presenteranno poi l'accordo alla base dei loro rispettivi partiti.
Leggi
A sei settimane dalle elezioni, la Germania avrà un governo. L’alleanza Cdu/Csu guidata dal futuro cancelliere Friedrich Merz e la Spd hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per la creazione di una coalizione, che verrà annunciata in una conferenza stampa a Berlino, a cui parteciperanno anche il premier bavarese Markus Söder e il capo dei socialisti Lars Klingbeil. Secondo le informazioni di Politico, i tre partiti avrebbero già raggiunto un accordo per la suddivisione…
Leggi
Dopo lunghe trattative il cancelliere della Germania Friedrich Merz può esultare: raggiunto l’accordo per la coalizione di governo tra Cdu/Csu ed Spd. A darne notizia è la stampa tedesca annunciando che le parti presenteranno un documento ufficiale con i dettagli dell’accordo. Il leader della Cdu Merz, il presidente della Csu Markus Söder e i leader della Spd Lars Klingbeil e Saskia Esken terranno una conferenza stampa congiunta alle ore 15, durante la quale verrà presentata la coalizione di…
Leggi
Afd primo partito in Germania secondo l'ultimo sondaggio, che fotografa le intenzioni di voto nel paese. Nelle recenti consultazioni federali, il partito di esterma destra ha ottenuto consensi record,...
Leggi
Afd ha un punto di vantaggio rispetto al blocco conservatore Cdu-Csu che è al 24 Afd primo partito in Germania secondo l'ultimo sondaggio, che fotografa le intenzioni di voto nel paese. Nelle recenti consultazioni federali, il partito di esterma destra ha ottenuto consensi record, alle spalle del blocco conservatore Cdu/Csu che annuncia con l'Spd l'accordo per la nuova coalizione di governo. Secondo il rilevamento realizzato da Ipsos sei settimane dopo le elezioni, Afd è ora al 25%, con un punto di vantaggio…
Leggi
La Germania avrà presto il nuovo governo a guida Cdu. Il partito del futuro cancelliere, Friedrich Merz, ha annunciato in mattinata che è stato raggiunto un accordo per un governo di coalizione con i socialdemocratici della Spd. La notizia verrà data ufficialmente alle 13 con una dichiarazione congiunta delle due formazioni della nuova Große Koalition, ma ormai l’intesa è chiusa, a due mesi e mezzo dal voto che ha sancito la vittoria dell’Unuione Cristiano-Democratica.
Leggi
Merz e Soeder in conferenza stampa assieme ai leader Spd Cdu-Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione per il prossimo governo della Germania. Le parti intendono presentare il documento relativo all’intesa di coalizione questo pomeriggio. Il leader della Cdu, Friedrich Merz, il presidente della Csu, Markus Soeder e i leader della Spd Lars Klingbeil e Saskia Esken terranno una una conferenza stampa congiunta alle ore 15.00, durante la quale verrà presentato l’accordo di coalizione…
Leggi
BERLINO. In Germania le trattative di governo sono arrivate alla conclusione: nel pomeriggio sarà presentato il contratto di coalizione tra i cristiano-democratici dell'Unione Cdu-Csu e i socialdemocratici dell'Spd. Oggi pomeriggio sarà presentato il contratto di governo, cioè l'accordo sui punti chiave che dovrebbero guidare il futuro governo. I due partiti di governo hanno convocato per le 15:00 una conferenza stampa con il cancelliere in pectore…
Leggi
ROMA L'estrema destra di Alternative fur Deutschland è balzata in testa ai sondaggi in Germania per la prima volta. Secondo l'ultima rilevazione di Ipsos, riportata dal Guardian, sulle intenzioni di voto dei tedeschi, l'Afd ottiene il 25%, un punto in più rispetto ai vincitori delle elezioni, la Cdu/Csu, al 24%. La co-leader dell'Afd, Alice Weidel, commentando il sondaggio ha detto che "i cittadini vogliono un cambiamento politico, non una coalizione business as usual tra Cdu/Csu e Spd".
Leggi
A 40 giorni dalle ultime elezioni federali in Germania, l'estrema destra di Alternative für Deutschland è in testa all'ultimo sondaggio Ipsos sulle intenzioni di voto dei tedeschi, con il 25%, un punto in più rispetto ai vincitori delle elezioni, la coalizione formata da CDU e CSU, ferma al 24%. Secondo il sondaggio, rilanciato dal Guardian, i socialdemocratici sarebbero il terzo partito del Paese con il 15% delle intenzioni di voto, mentre i Verdi e la Sinistra sarebbero appaiate…
Leggi
L'estrema destra di Alternative fur Deutschland è balzata in testa ai sondaggi in Germania per la prima volta. Secondo l'ultima rilevazione di Ipsos, riportata dal Guardian, sulle intenzioni di voto dei tedeschi, l'Afd ottiene il 25%, un punto in più rispetto ai vincitori delle elezioni, la Cdu/Csu, al 24%. La co-leader dell'Afd, Alice Weidel, commentando il sondaggio ha detto che "i cittadini vogliono un cambiamento politico, non una coalizione business as usual tra Cdu/Csu e Spd".
Leggi
Per la prima volta, l’AfD ha superato la CDU/CSU in un sondaggio nazionale. Secondo i dati pubblicati il 9 aprile 2025 dall’istituto Ipsos, la formazione di destra ottiene il 25% delle preferenze, mentre l’Unione scivola al 24%. Rispetto al precedente sondaggio di inizio marzo, l’AfD guadagna tre punti, mentre CDU e CSU ne perdono cinque. La SPD si conferma terza con il 15%, senza variazioni rispetto all’ultima rilevazione.
Leggi
Vi racconto il guazzabuglio della politica tedesca Trattative di governo favorevoli all'Spd, AfD che raggiunge l'Unione nei sondaggi, subbuglio nella base: Merz perde colpi e finisce sotto pressione all'interno del suo stesso partito. E questo prima ancora che il governo sia nato. Il punto di Mennitti. Il travaso di consensi dalla conservativa Unione alla destra nazionalista di AfD (Alternative für Deutschland) non si è arrestato il giorno del voto.
Leggi