Roma, 9 apr. – Venti anni. Tanti ne sono passati da quel 9 aprile 2005 in cui, finalmente, Carlo e Camilla convolarono a nozze. Tutto meno che una reale favola dorata la lofo, visto che in mezzo c’è stato di tutto, a partire dalla drammatica vicenda umana di Lady D, Diana Spencer, la prima moglie dell’attuale re d’Inghilterra e Gran Bretagna, finita tragicamente contro il muro d’un tunnel a Parigi
Leggi
Altri articoli:
Da Dante Shakespeare, Byron, Keats e Dickens fino a Giovanni Falcone, Re Carlo III insieme alla Regina Consorte ospiti al Parlamento. “Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia” ha ironicamente detto il monarca inglese davanti alla platea. Re Carlo III pronuncia un discorso in parte in italiano e in parte in inglese, a testimonianza del…
Leggi
La guardia d'onore, chiacchiere e ampi sorrisi nei giardini di Villa Doria Pamphilj, una colonna sonora ad accompagnare il video: sul profilo X della premier Giorgia Meloni l'incontro (quasi) in diretta programmato nel Casino del Bel Respiro, asede di rappresentanza della presidenza del Consiglio dei ministri..
Leggi
Re Carlo alla Camera: affrontiamo sfide insieme, e cita Dante 09 aprile 2025 Roma, 9 apr. - "Qualunque siano le sfide e le incertezze che inevitabilmente affrontiamo come nazioni nel nostro continente ora e in futuro possiamo superarle insieme e lo faremo insieme e quando lo avremo fatto potremo dire con Dante 'e quindi uscimmo a rivedere le stelle". Con una citazione dalla "Divina Commedia" si è concluso il discorso di Re Carlo III davanti al Parlamento riunito, prima volta per un…
Leggi
Applausi, strette di mano, standing ovation e qualche fuori programma: è durata meno di un'ora la visita dei Sovrani del Regno Unito, Re Carlo III e la Regina Camilla, in Parlamento. Tanti gli omaggi al bel paese, tante le parole di riconoscenza, pronunciate anche in un perfetto italiano con l'immancabile accento inglese: "Spero di non rovinare la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia", la scherzosa precisazione iniziale di Re Carlo.
Leggi
Tra i tanti biglietti regalati anche uno con gli auguri per l'anniversario di nozze La regina Camilla si è recata in visita all’Istituto comprensivo ‘Alessandro Manzoni’ di Roma. Sua Maestà ha incontrato i bambini delle scuole che hanno partecipato a un concorso per celebrare l’80esimo anniversario del British Council, descrivendo o immaginando un giorno nella vita dei loro…
Leggi
Mattarella e re Carlo III al complesso architettonico Testaccio 09 aprile 2025 ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e re Carlo III, al primo viaggio in Italia dalla sua incoronazione, in visita presso il Complesso architettonico di Testaccio a Roma. sat/mca1 (Fonte video: Quirinale)
Leggi
Il sovrano saluta la folla davanti a Palazzo Madama Re Carlo e Camilla lasciano il Senato. Dalla macchina il sovrano saluta la folla radunata davanti a Palazzo Madama. I reali inglese hanno poi raggiunto Palazzo Montecitorio per il discorso del monarca britannico davanti al Parlamento italiano. LaPresse
Leggi
La donna ha consegnato il piatto alla sovrana in visita all'Istituto comprensivo Alessandro Manzoni “E’ stato tutto surreale”. Ancora travolta dall’emozione, Federica Viola, titolare della omonima pizzeria a San Giovanni, a Roma, racconta l’incontro ravvicinato con la Regina Camilla in visita all’Istituto comprensivo Alessandro Manzoni. “Sono emozionatissima – ha raccontato, dopo aver consegnato una pizza Margherita alla sovrana – volevo farlo e alla fine ci sono…
Leggi
I bimbi delle elementari nel cortile a sventolare le bandierine italiana e britannica. I più piccoli, dal nido e dalla materna, a salutare da lontano urlando: “Queen, queen”. Anziani e residenti, curiosi e anche un po’ fieri, assiepati dietro i nastri della polizia municipale, i negozianti, chiusi dentro per ragioni di sicurezza, con il naso schiacciato contro le vetrine. La visita della regina Camilla nell’istituto comprensivo Manzoni di via Lusitania ha regalato momenti…
Leggi
"Vorrei sottolineare l'alto valore simbolico della prestigiosa presenza delle loro maestà in quest'Aula, davanti al Parlamento riunito". Sono le prime parole del presidente del Senato Ignazio La Russa a Montecitorio alla cerimonia a Camere riunite con i reali britannici Carlo e Camilla. Prima di raggiungere la Camera la visita
Leggi
Carlo e Camilla in Parlamento Il discorso (in Italiano) del Re: "Importante per noi essere qui, spero di non rovinare la lingua di Dante" È la prima volta che un monarca inglese tiene un discorso al parlamento italiano. Applausi dalle Camere riunite"quando il Sovrano ricorda la ricorrenza dei 20 anni di matrimonio
Leggi
Re Carlo III e la Regina Camilla entrano nell'Aula della Camera dei Deputati accolti dall'applauso dei parlamentari italiani. Poi nell'Aula risuonano le note dell'inno britannico e di quello italiano, un saluto alla coppia reale prima del discorso di Re Carlo III, primo monarca britannico a parlare davanti al Parlamento italiano. (video askanews) Carlo e Camilla, la passeggiata per le vie del centro di Roma sorprende…
Leggi
"Il Regno Unito e l’Italia sono legati da una storia di amicizia e di mutua ammirazione, che affonda le proprie radici nei secoli. Il rapporto tra i nostri Paesi è contraddistinto da una profonda fiducia nei valori della libertà e della democrazia, che trova nelle Istituzioni parlamentari il suo più saldo presidio. È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la Regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo…
Leggi
Re Carlo parla in italiano alla Camera: "Grato a Mattarella, non vorrei rovinare la lingua di Dante"
Re Carlo ha deciso di iniziare in italiano il suo atteso discorso a Montecitorio, davanti alle Camere riunite. "Sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una visita di Stato in Italia", ha esordito, "e di farlo in occasione dei miei venti anni di matrimonio con la regina Camilla". "Spero di non rovinare la lingua di Dante"…
Leggi