Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 2,7% per un valore di 35,2 miliardi, di contro cala il tasso di profitto delle aziende sceso al 43,3%. Più contenuta la crescita dei…
Leggi
Approfondimenti:
Qualche giorno fa il governo si è vantato dei risultati raggiunti sull’occupazione, anche se è stato piuttosto facile smontare la sua spicciola propaganda che…
Leggi
Dopo cinque anni l'Italia ritrova l'avanzo primario. Nel quarto trimestre del 2024, il saldo tra entrate e uscite al netto degli interessi sul debito è…
Leggi
L'Istat ha reso noto l'andamento dei conti nazionali per settore istituzionale relativi agli anni 1995 - 2024, con il report che di seguito si riporta. Cresce la propensione al risparmio delle…
Leggi

Sale nel quarto trimestre del 2024 la pressione fiscale e sfonda la soglia del 50%: secondo i dati Istat, è stata pari al 50,6% del Pil, in aumento di…
Leggi

Nel quarto trimestre 2024 saldo in attivo per la prima volta dal 2019. Aumentano i consumi, scende la propensione al risparmio Nel…
Leggi

Nel quarto trimestre del 2024 la pressione fiscale aumenta e sfonda la soglia del 50%: secondo i dati…
Leggi

Il recupero del potere d’acquisto è solo un’illusione, i redditi delle famiglie crescono meno che in passato e persino i profitti delle società sono in discesa. Il quadro tracciato dai Conti nazionali…
Leggi

Gli ultimi dati Istat rivelano che, nell'ultima parte del 2024, sono aumentati i consumi delle famiglie italiane, nonostante un…
Leggi

Nel quarto trimestre del 2024, la pressione fiscale ha raggiunto il 50,6%, registrando un aumento di 1,5 punti…
Leggi

Nel IV trimestre 2024 il reddito disponibile delle famiglie è diminuito rispetto al trimestre precedente sia in termini nominali (non succedeva…
Leggi

La pressione fiscale italiana ha toccato quota 50,6%, in aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2023. Lo rileva un nota Istat. Così la pressione fiscale nel 2024 si è attestata al…
Leggi