Rally a Wall Street con la pausa di 90 giorni per i dazi reciproci annunciata a sorpresa da Donald Trump. I listini americani volano e segnano l'aumento maggiore dal 2020 vedendo allontanarsi lo scenario peggiore della guerra commerciale, ovvero una profonda recessione data quasi per scontata prima dell'annuncio del presidente americano. Il Dow Jones arriva a guadagnare il 7%, il Nasdaq corre e supera il +11% mentre lo S&P 500 sale…
Leggi
Altre informazioni:
Come ha abituato il mondo, con una giravolta improvvisa il presidente americano Donald Trump ha bloccato tutti i dazi 'reciproci' in vigore da sabato scorso «per 90 giorni». Per tutti i Paesi che «gli hanno chiesto un negoziato». Tranne per la Cina, contro cui le nuove tariffe saliranno al 125% «con effetto immediato». Il perché di questo "accanimento" contro Pechino, lo spiega il…
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni per i dazi ai Paesi che non hanno reagito al suo piano tariffario. Pertanto dalla sospensione viene esclusa la Cina che a sua volta aveva annunciato un incremento dei dazi alle merci statunitensi importate in Cina. Annunciando la pausa di 90 giorni, Trump ha spiegato che fisserà i dazi a una base del 10% uguale per tutti i Paesi, con…
Leggi
Wall Street: pausa di 90 giorni sui dazi, Dj +6,6%, S&P +7,3%, Nasdaq +9% (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 9 apr - Impennata degli indici a Wall Street, dopo la decisione del presidente statunitense Donald Trump di mettere in pausa i dazi, tranne che per i Paesi che hanno imposto delle tariffe per rappresaglia. In questo momento, il Dow Jones guadagna il 6,6%, lo S&P il 7,3%, il Nasdaq il 9%.
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sui dazi per tutti i partner commerciali, ad eccezione della Cina. Contro Pechino sono stati disposti dazi del 125%, alzando il livello dello scontro commerciale tra i due paesi. “Considerata la mancanza di rispetto dimostrata dalla Cina nei confronti dei mercati mondiali, aumento con effetto immediato i dazi applicati dagli Stati Uniti alla Cina al 125% – ha scritto The Donald su Truth – A un certo punto, auspicabilmente nel prossimo…
Leggi
S&P-500 Euro / Dollaro USA oro spread Francoforte Londra Parigi FTSE Italia All-Share Saipem Recordati ENI Tenaris WIIT Moltiply Group Intercos Ferragamo Giornata difficile alla Borsa di Milano, che è stata investita dalle vendite, insieme agli altri mercati di Eurolandia, nonostante il recupero messo a segno sul mercato USA, con scambi al rialzo per l'. Il sentiment sui mercati resta tuttavia volatile, con gli investitori che cercano di capire se ci sono spazi di trattativa per ridurre i dazi tra gli USA e i Paesi…
Leggi
I dazi sui beni e servizi europei imposti dall’amministrazione Trump hanno colpito duramente i titoli azionari italiani. Dal giorno dell’annuncio delle tariffe USA, il 2 aprile scorso, l’indice Morningstar Italy ha ceduto il 10,22%, sottoperformando l’indice della regione di circa 100 punti base, e a registrare le perdite più elevate sono stati i titoli maggiormente esposti al ciclo economico. I titoli più colpiti dal selloff Stellantis STLAM guida i ribassi di Piazza Affari con un calo del 20,08% dal 2…
Leggi
Vendere, aspettare o investire: come difendere i risparmi dai dazi di Trump Calma, niente panico. Facile a dirsi quando dopo un devastante 'venerdì nero' arriva un 'lunedì altrettanto nero', con tutte le Borse che vanno a picco e centinaia di miliardi di capitalizzazione che vanno in fumo. Ma questo è il consiglio che stanno dando esperti del settore, banche e consulenti finanziari ai loro clienti.
Leggi
Non si ferma lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina in materia di dazi. Pechino ha appena risposto a Trump alzando le proprie tariffe sui beni "Made in Usa". Intanto le borse di tutto il mondo subiscono pesanti ripercussioni. 13.50 - Il petrolio perde il 6% I future sul petrolio Wti e Brent crollano di oltre il 6%, col primo che precipita sotto i 56 dollari al barile e il secondo a 59 dollari, i livelli piu basso da febbraio 2021, mentre i timori di un rallentamento globale colpiscono i mercati…
Leggi
Si sono infittite le vendite su Piazza Affari, come sugli altri listini, che perde ora il 3,7%, il doppio dei futures sugli indici americani dopo la risposta della Cina ai dazi Usa, alzando il livello della guerra commerciale. Pesano Recordati (-6,8%) in forte ribasso con tutti i titoli farmaceutici europei per l'annuncio di nuovi dazi sui medicinali da parte di Trump. A Stoccolma (-4,2%) Novo Nordisk capitombola (-6,45%) così come Roche (-5,7%) e Novartis (-6,6%) a Zurigo (-4%).
Leggi
Dopo le ultime mosse sui dazi si prospetta una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Quali sarebbero gli effetti sull'economia mondiale? Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe superiori al 100% sulle importazioni di prodotti cinesi, Xi Jinping ha già innalzato le proprie barriere commerciali facendo capire che non è disposto a chinare la testa.
Leggi
Fanno male alle borse europee i rilanci del presidente Usa Donald Trump sui dazi. Ultimi quelli inflitti alla cina del 104%. Dopo il rimbalzo di ieri, a pochi minuti dall'apertura odierna dei mercati Piazza Affari torna a cedere terreno. Il Ftse Mib apre in flessione del 2,10% a 32.948 punti. In Europa non tira un'aria migliore. Il 9 di aprile per le contrattazioni nella zona euro Il Cac 40 parigino cede il 2,08%, Francoforte con il Dax è sotto dell'1,85%.
Leggi
Entrano in vigore i nuovi dazi americani nei confronti di quasi 60 paesi, con tariffe aggiuntive che fanno dal 10 al 50 per cento. Con l'eccezione della Cina, a cui Donald Trump ha riservato un trattamento speciale, con i prodotti tassati al 104%. "Sono orgoglioso di essere il presidente dei lavoratori, non degli esternalizzatori; il presidente che difende Main Street, non Wall Street; c…
Leggi
Un’altra giornata di passione in Asia, il giorno dopo le rassicurazioni del governo Usa che 70 Paesi stanno trattando sui dazi, per poi annunciare ulteriori tariffe contro la Cina che portano al 104% l’imposizione fiscale sulla maggiore economia in Asia. Mercoledì 9 aprile l’indice Asia Dow perde il 3,10% alle ore 7:30 italiane, il Nikkei lascia sul terreno il 4,59% (il giorno prima aveva chiuso con un +6% nella speranza di un…
Leggi
Nuove tensioni e aperture in calo per le Borse mondiali nel giorno in cui entrano in vigore i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti su prodotti provenienti da decine di Paesi: la nuova ondata di queste misure è la più imponente decisa finora ed è particolarmente punitiva per la Cina. Il principale indice giapponese, il NIKKEI 225 , ha aperto in calo a Tokyo sull’onda degli sviluppi legati ai dazi, perdendo nei primi scambi intorno al 2,6%.
Leggi
Regione Qualsiasi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Provincia Tutte Tutte Chieti L'Aquila Pescara Teramo Tutte Matera Potenza Tutte Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia Tutte Avellino…
Leggi
(Per un blog in diretta di Reuters sui mercati azionari di Stati Uniti, Regno Unito ed Europa, cliccare o digitare LIVE/ in una finestra di notizie) FTSE 100 in calo del 3,8%, FTSE 250 in calo del 4,1%. Previsti tagli ai tassi della BoE, mentre cresce l'incertezza economica Shell abbassa le prospettive di produzione di LNG a causa del clima australiano. La produzione di Ferrexpo cala dopo la sospensione dei rimborsi IVA in Ucraina
Leggi
Il governo di Keir Starmer potrebbe compiere una mossa clamorosa. Ossia sacrificare, o ridurre sensibilmente, la tassa “digitale” sui giganti high-tech e della Silicon Valley. Per ingraziarsi Trump e fargli abbassare - almeno al 5% - i dazi al 10% imposti anche a Londra, oltre al 25% su auto e componenti. La tentazione è forte, ma l’esecutivo britannico è spaccato, perché c…
Leggi
LONDRA – Oggi il primo ministro britannico Keir Starmer, alla luce dei rivoluzionari dazi dell’America di Donald Trump, dirà che “l’era della globalizzazione è finita”, e che "bisogna rafforzare i rapporti commerciali con altri Paesi”. Per il ministro degli Esteri David Lammy, invece, siamo di fronte “a qualcosa che non vedevamo da circa un secolo: sono davvero rammaricato per questo nuovo protezionismo degli Stati Uniti
Leggi
Il tabloid inglese Daily Star, in prima pagina, ha titolato così: «È questo l’uomo più pericoloso del mondo?». E una freccia indicava il faccione pasciuto del vice presidente americano JD Vance. Che un giornale scandalistico britannico urli un titolo non fa notizia. Che un tabloid ultrapopolare e trasversale prenda posizione in modo così netto sulla politica invece sì. Che gli inglesi, poi, temano gli americani come il possibile maggior pericolo del mondo sembra una barzelletta uscita da…
Leggi
Emmanuel Macron e Keir Starmer si sono sentiti ieri telefonicamente per discutere come reagire ai dazi diposti dall'amministrazione Trump. Secondo Downing Street il presidente francese e il premier britannico «hanno convenuto che una guerra commerciale non è nell'interesse di nessuno, ma nulla dovrebbe essere escluso ed è importante tenere le aziende aggiornate sugli sviluppi». E mentre centinaia di persone hanno protestato ieri nelle principali città europee contro le politiche di Trump, la Germania sta valutando la possibilità di rimuovere…
Leggi
Nel colloquio "concordato che guerra commerciale non è nell'interesse di nessuno, ma nulla dovrebbe essere escluso" Telefonata sabato tra il premier britannico Keir Starmer e il presidente francese Emmanuel Macron: sul tavolo, la risposta all’annuncio dei nuovi dazi sulle importazioni negli Usa da parte del presidente americano Donald Trump. Nel loro colloquio, come riporta il Guardian, i due hanno discusso delle loro “preoccupazioni circa l’impatto economico e sulla…
Leggi
Trump pubblica video di attacchi Usa a ribelli Houthi dello Yemen Donald Trump ha pubblicato sul suo social network Truth un video di un attacco aereo americano nello Yemen in cui, presumibilmente, vengono uccisi decine di combattenti Houthi. Le immagini, in bianco e nero e riprese dall’alto - come se fossero state filmate da un drone militare - mostrano diverse decine di persone radunate lungo una strada, che vengono bombardate.
Leggi
Le azioni di Londra sono crollate giovedì, in quanto gli investitori hanno evitato gli asset rischiosi dopo che le tariffe reciproche del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno amplificato le preoccupazioni per la guerra commerciale globale e la recessione. La blue-chip FTSE 100 ha toccato un minimo di due mesi, chiudendo in calo dell'1,6%, registrando il maggior calo giornaliero dall'agosto 2024.
Leggi