L'Italia continua a registrare un calo della popolazione residente: al 1° gennaio 2025 si contano 58,93 milioni di abitanti, con una perdita di 37mila unità…
Leggi
Altre informazioni:
Si inasprisce l'inverno demografico in Valle d'Aosta. Secondo l’ultimo rapporto Istat, al primo gennaio di quest’anno la popolazione residente è di 122.700, in lieve calo…
Leggi
ROMA – Fecondità al minimo storico: 1,18 figli per donna. Non c’è da stupirsi. Cosa pensavamo che sarebbe successo? L’Italia è un Paese a bassa fecondità da decenni. Dal 1977…
Leggi
Gli indicatori demografici per l’anno 2024, pubblicati ieri da Istat, confermano un addensamento di nubi sull’inverno demografico italiano. Le nascite sono al record minimo, con una media di 1,18…
Leggi

"I dati recentemente pubblicati dall'Istat sui principali indicatori demografici dell'anno 2024 evidenziano una realtà…
Leggi

Sono ben al di sotto del minimo storico di 30 anni fa. Si riducono i matrimoni È un trend davvero in picchiata quello della denatalità…
Leggi

Nascite in calo. Italia più anziana Nuovo calo della fecondità in Italia. L’Istat segnala che con 1,18 figli per donna nel 2024 è stato abbassato il minimo di 1,19 raggiunto nel 1995. Fortemente negativo anche il saldo…
Leggi

Prima c’era la soglia psicologica dei 60 milioni di abitanti. Poi la soglia psicologica dei 500mila nuovi nati, sotto cui siamo scesi nel 2015. Poi quella dei 400mila, scollinata nel…
Leggi

Ulteriore calo della fecondità in Italia. Con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del…
Leggi