La precarietà non è un segno del destino! La precarietà è il risultato di una precisa scelta politica venuta avanti in Italia da diversi anni e da diversi governi. La precarietà è una intollerabile condizione di costante insicurezza, un braccio di ferro dove i singoli si trovano spesso soli e senza sostegno a combattere contro la povertà, nell’incertezza di riuscire a programmarsi un futuro dignitoso per sé e i propri cari.
Leggi
Altri articoli:
ROMA (ITALPRESS) – Iscritti in crescita nel 2024, sono 23mila in più rispetto all’anno precedente, e una campagna referendaria pronta a prendere il via: la Cgil snocciola i dati del tesseramento e scalda i motori in vista dell’appuntamento dell’8 e 9 giugno, quando gli italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari con al centro i temi del lavoro e della cittadinanza. Ne ha parlato nel corso di una conferenza stampa nella sede del sindacato a Roma il segretario della Cgil…
Leggi
Prende il via la campagna della CGIL in vista del referendum sul lavoro e cittadinanza dell'8-9 giugno 2020. Venerdì 11 e sabato 12 aprile presso la Camera del Lavoro di Milano e, in diretta streaming, sulla piattaforma di Collettiva, il sindacato lancerà Futura 2025, una due giorni di proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino alla vita politica."Il voto è la nostra rivolta" è il titolo scelto per questa…
Leggi
Sabato 12 aprile 2025 alle ore 18 in piazza San Francesco a Matera parte “Futura 2025” la campagna per il Referendum su lavoro e cittadinanza organizzata dalla Cgil per promuovere le ragioni del referendum, mentre su tutto il territorio provinciale sono già stati istituiti i diversi comitati referendari. Si voterà l’8 e il 9 giugno, in concomitanza con il ballottaggio delle elezioni…
Leggi
(Adnkronos) – L’obiettivo “è raggiungere il quorum”. Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, parla del referendum in occasione della presentazione dei dati del tesseramento. “Siamo consapevoli che per raggiungere il quorum bisogna convincere quelli che a votare non ci vanno, parlare con chi pensa che votare non serve a nulla” e “fare in modo che le persone utilizzino il diritto a votare” perché “il referendum è lo strumento che consente a ogni cittadino…
Leggi
L'obiettivo "è raggiungere il quorum". Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, parla del referendum in occasione della presentazione dei dati del tesseramento Cgil. "Siamo consapevoli che per raggiungere il quorum bisogna convincere quelli che a votare non ci vanno, parlare con chi pensa che votare non serve a nulla" e "fare in modo che le persone utilizzino il diritto a…
Leggi
La manifestazione del 12 aprile segnerà l’inizio a Prato della mobilitazione per il referendum dell’8-9 giugno da parte della camera del lavoro e lo Spi Cgil Prato. «Con i cinque Sì, dal giorno dopo cambiano le condizioni materiali di vita di milioni di lavoratori. I loro diritti sono subito riconosciuti». E’ il ritornello che ha accomunato tutti i presenti al lancio della campagna referendaria della Cgil , che a Prato si tradurrà, sabato 12…
Leggi
Cittadinanza alla prova del referendum: norme e realtà del Paese di Rosalba Reggio 09 aprile 2025 L’8 e il 9 giugno gli italiani andranno alle urne per votare 5 quesiti referendari. Tra questi, quello della cittadinanza, che punta ad abbassare da 10 a 5 anni il termine previsto nel Paese per richiederla. Ma qual è la realtà della cittadinanza e dell’immigrazione in Italia? Quali sono, in termini pratici, i cambiamenti che i nuovi termini introdurrebbero in Italia? La legge attuale rispecchia la…
Leggi
Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 16:00 in Largo Boccaccino a Cremona, prende ufficialmente il via la campagna referendaria del comitato locale con l’iniziativa “La musica del quorum!”. Un pomeriggio pensato per unire impegno e convivialità, con dj set, food truck, area bimbi e momenti di approfondimento “per dire con forza che il voto è la nostra rivolta”, scrivono gli organizzatori del Comitato 5 sì Cremona.
Leggi
Tesseramento, campagna referendaria, Futura 2025. Sono questi i temi al centro della conferenza stampa convocata dalla Cgil presso la sede nazionale della confederazione, in Corso d'Italia 25,...
Leggi
Minuto di lettura Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cittadini italiani, aventi diritto al voto, sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Leggi
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. L’8 e il 9 giugno 2025 l’Italia torna ai seggi, perché si terranno cinque referendum abrogativi. I quesiti referendari riguardano la cittadinanza italiana per stranieri extracomunitari, il contratto di lavoro a tutele crescenti e la disciplina dei licenziamenti illegittimi, i licenziamenti e le relative indennità nelle piccole imprese, la…
Leggi
Il Comune di Trento rende noto che in occasione dei referendum popolari abrogativi su cinque quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono chiedere di votare nel comune di domicilio temporaneo.
Leggi
Con due iniziative in programma il 12 aprile, di mattina a Potenza e in serata a Matera la Cgil Basilicata avvierà la campagna di sensibilizzazione e informazione sui cinque referendum dell’8 e del 9 giugno prossimo, in materia di lavoro e di integrazione con la cittadinanza italiana Illustrate nel corso di una conferenza stampa dal segretario regionale Fernando Mega, prevedono incontri con la cittadinanza, rappresentanti…
Leggi
Il Comitato provinciale referendario annuncia la prima iniziativa pubblica a sostegno dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza, che si terranno l’8 e il 9 giugno prossimi. Sabato 12 aprile, dalle 17 alle 19, in Piazza del Bastione alla Spezia, avrà luogo l’evento “Referendum in piazza: idee, parole, suoni”, momento di lancio ufficiale della campagna referendaria. Un pomeriggio aperto alla cittadinanza, con interventi artistici e politici, in cui le voci del territorio si…
Leggi
Sabato 12 aprile, si svolgerà, in contemporanea nazionale, una manifestazione provinciale per l'avvio della campagna referendaria dei 5 Referendum ammessi dalla Corte Costituzionale. Dei 5, 4 sono promossi dalla Cgil insieme a tante Associazioni della Via Maestra e uno sulla cittadinanza alla quale Cgil ha aderito. La manifestazione per la provincia di Ancona avrà luogo a Senigallia in piazza Saffi (inizio del corso…
Leggi
Il perno è la Cgil, ma dentro ci sono il Pd, i Cinque Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra e una serie di associazioni, dall’Arci e l’Anpi al mondo cattolico di Sant’Egidio e del centro Arrupe. È partita la campagna referendaria su lavoro e cittadinanza, che in Sicilia - dice il segretario regionale della Cgil Alfio Mannino - è “un’occasione irrinunciabile per un salto di qualità in una regione ad …
Leggi
In vista del referendum dei 5 Sì, previsto per l’8 e 9 giugno, oggi, martedì 8 aprile, è stato presentato il comitato referendum cittadinanza Crema e Cremasco. Presenti alla conferenza le consigliere comunali Nancy Pederzani e Teresa Caso, il direttore ufficio migrantes Enrico Fantoni e il portavoce della consulta intercultura Ketan Tiwari. Come spiegato dai membri, il comitato è formato da un gruppo di volontari, uniti in una forma apartitica per questo diritto e…
Leggi
La nota della vicecapogruppo all'Ars Roberta Schillaci PALERMO – “La precarietà del lavoro è inaccettabile, così come è inaccettabile la norma assurda sui licenziamenti prevista dal Jobs Act. Va cancellata e va ridata piena dignità al lavoro per evitare l’esodo dei nostri giovani che vanno in cerca di occupazione all’estero”. Lo afferma Roberta Schillaci, vicecapogruppo del M5S all’Ars, intervenendo alla presentazione del programma siciliano dei referendum dell’8 e 9 giugno, organizzata…
Leggi
Associazioni, comitati e partiti del territorio annunciano la costituzione del Comitato per il Sì al Referendum Cittadinanza ad Avellino. Questo comitato nasce con l’obiettivo di sostenere la proposta referendaria che mira a ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana. Questo referendum rappresenta una sfida storica per il nostro Paese.
Leggi
Tesseramento, campagna referendaria, Futura 2025. Sono questi i temi al centro della conferenza stampa convocata dalla Cgil presso la sede nazionale della confederazione, in Corso d’Italia 25, a Roma. Saranno presenti il segretario generale Maurizio Landini e il segretario organizzativo Luigi Giove. L’incontro con i giornalisti sarà l’occasione per presentare Futura 2025, l’evento dell’11 e 12 aprile presso la Camera del Lavoro di Milano che avrà come titolo: “Il voto è la…
Leggi
MASSA-CARRARA – Nei giorni scorsi sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale i decreti con i quali il presidente della Repubblica ha indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno prossimi cinque referendum popolari abrogativi in materia di disciplina del lavoro e concessione della cittadinanza italiana sui quali sono chiamati a esprimersi gli italiani. I cinque referendum popolari abrogativi ex art.
Leggi
Si costituisce ad Altamura il comitato referendario cittadino per il voto dell'8 e del 9 giugno sui cinque quesiti referendari sulla dignità del lavoro, proposti dalla Cgil e sostenuti da associazioni, partiti politici e sindacato. Affinché i referendum siano validi, è necessario che partecipi almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto in Italia.Un gruppo di associazioni, partiti politici, settori del sindacato insieme a singoli cittadini, hanno contribuito anche ad Altamura alla raccolta…
Leggi
Minuto, 52 secondi di lettura Referendum 2025 ed elettori fuori sede modalità di voto nel comune di temporaneo domicilio In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio.
Leggi
Aprirà anche a Prato, sabato 12 aprile, la campagna promossa alla Cgil su lavoro, sicurezza e cittadinanza in vista del referendum in programma l’8 e il 9 giugno. Per spiegare alla cittadinanza i cinque quesiti, il sindacato ha organizzato un evento nei giardini di piazza Mercatale in collaborazione con alcune associazioni locali. A partire dalle 15,30 panel di approfondimento, musica e talk per affrontare i temi chiave.
Leggi
"I referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e del 9 giugno parlano soprattutto alla Sicilia, regione con bassa occupazione, salari ridotti e alta incidenza di lavoro irregolare con tutto il corollario di diritti negati. E invitano tutti, anche le istituzioni, a una riflessione profonda sul lavoro di qualità e sui diritti come una necessità per la collettività e come fattore di accompagnamento e sostegno a una crescita economica…
Leggi
Parte dalla Sicilia la campagna referendaria 2025. Obiettivo è portare a votare, l’8 e il 9 giugno, più italiani possibile partendo proprio dai siciliani. Una sfida difficile anche per effetto delle date scelte oltre che per una generalizzata tendenza all’astensionismo anche nelle elezioni principali. I referendum parlano alla Sicilia “I referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e del 9 giugno parlano soprattutto alla Sicilia, regione con bassa occupazione…
Leggi
Oggi, martedì 8 aprile, alle ore 18.00 presso il Circolo Fantoni di Galleria Adamello alla Spezia, si terrà un incontro promosso dai sostenitori del “Si” al prossimo referendum sulla cittadinanza. “A sostenerlo sono associazioni, movimenti, sindacati, partiti, intellettuali, artisti, avvocati, medici, docenti, studenti e cittadine e cittadini comuni: una rete trasversale che crede nella giustizia sociale e nella piena partecipazione democratica.
Leggi
Si vota l’8 e il 9 giugno e sono ammessi alle urne anche i fuori sede. Sono queste le novità principali emerse decise dal Consiglio dei ministri lo scorso 13 marzo sui Referendum 2025, a tema mercato del lavoro e Cittadinanza. Sono state accolte solo in parte, dunque, richieste che i promotori dei referendum, il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello di +Europa Riccardo Magi avevano inoltrato a Palazzo Chigi nei giorni precedenti.
Leggi
Le elettrici e gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, in cui ricade la data di svolgimento dei referendum, in un Comune di una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, possono esercitare il diritto di voto fuorisede. La domanda va presentata entro il 4 maggio 2025 ed è revocabile, con le stesse modalità, entro il 14 maggio 2025.
Leggi
Il Referendum L’8 e il 9 giugno 2025 gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi, proposti dalla Lega e sostenuti da altre forze del centrodestra. Si vota in contemporanea alle elezioni europee, ma i referendum rappresentano una consultazione distinta. In questo articolo vediamo insieme, in modo semplice e chiaro, quali sono i quesiti, cosa si chiede agli elettori e quali potrebbero essere le conseguenze in caso di vittoria del Sì o del No.
Leggi
Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL
Domani, mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 17.30, si terrà un’assemblea pubblica presso la sede della CGIL di Benevento, in via L. Bianchi 9, per la costituzione del Comitato Provinciale per il “SÌ” ai Referendum 2025. La CGIL di Benevento, promotrice dell’iniziativa, sottolinea l’importanza di questi referendum per il futuro democratico, sociale e civile del Paese, e invita tutti i cittadini a partecipare attivamente al voto.
Leggi
I Referendum abrogativi si terranno l'8 e 9 giugno 2025. DISPONIBILITA' A SVOLGERE L'INCARICO DI SCRUTATORE Coloro che sono iscritti all'Albo degli Scrutatori possono presentare la propria disponibilità a svolgere il ruolo di scrutatori in occasione dei Referendum abrogativi che si...
Leggi
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore...
Leggi
L'intervista al segretario regionale del sindacato I referendum di giugno. I quesiti spiegati dal segretario siciliano della Cgil, Alfio Mannino, in una video-chiacchierata col direttore di LiveSicilia.it, Roberto Puglisi. L’iniziativa Martedì 8 aprile (oggi) la Cgil siciliana insieme alle associazioni che aderiscono all’iniziativa – Ali Autonomie locali, Anpi, Arci, Auser, Centro Arrupe, Comunità di Sant’Egidio, Federconsumatori, Legambiente, Libera, Sunia, Wwf, Uisp, Udu e altre associazioni giovanili-…
Leggi
Home Politica Referendum Cittadinanza, iniziativa PD con testimonianze delle comunità straniere Politica Referendum Cittadinanza, iniziativa PD con testimonianze delle comunità straniere Livorno 8 aprile 2025 Il Circolo PD San Marco Pontino organizza nella serata di mercoledì 9 aprile alle ore 21.30 un’iniziativa di presentazione del Referendum Cittadinanza in collaborazione con l’Unione Comunale PD Livorno e con il Coordinamento Referendum Cittadinanza Livorno, al termine…
Leggi
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale i decreti con i quali il presidente della Repubblica ha indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno prossimi cinque referendum popolari abrogativi in materia di disciplina del lavoro e concessione della cittadinanza italiana sui quali sono chiamati a esprimersi gli italiani I cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione riguardano: 1.
Leggi
Una battaglia di civiltà che riguarda tutti, a partire dai giovani e dai pensionati che hanno figli costretti a confrontarsi con un lavoro povero e precario. Una lotta oggi più che mai attuale, che parla di democrazia in un momento globale critico, segnato dalla guerra. Anche per questo l’Anpi, così come tante associazioni del territorio, ha aderito al comitato referendario dell’Alto Milanese: il primo costituito nel comprensorio della Cgil…
Leggi
Il segretario generale della Cgil di Potenza Vincenzo Esposito con una delegazione del sindacato ha incontrato l’arcivescovo della diocesi di Tursi – Lagonegro, Vincenzo Carmine Orofino, per illustrare le motivazioni alla base del referendum su lavoro e cittadinanza che si terrà l’8 e il 9 giugno. Cinque sì per cinque quesiti. Si voterà per l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamento (Jobs Act); per…
Leggi