Morto Dominissini: si spegne a 59 anni per conseguenze del Covid

Calcio News 24 SPORT

Muore a 59 anni per le conseguenze del Covid. Una brutta notizia per il mondo del calcio.

Non ce l’ha fatta l’ex allenatore di Udinese e Como Loris Dominissini.

Si rese protagonista della storica tripla promozione del Como dalla Serie C1 alla Serie A

Triste notizia: non ce l’ha fatta Loris Dominissini, ex allenatore dell’Udinese.

L’ex tecnico si spegne a 59 anni dopo una lunga battaglia con il Covid. (Calcio News 24)

La notizia riportata su altre testate

In carriera ha poi giocato anche con Triestina, Pordenone, Messina, Pistoiese, Reggiana, Sevegliano e Pro Gorizia. Nella sua storia anche le panchine di Ascoli, Spezia, Pro Patria, Reggiana e Visé (Belgio) (OA Sport)

Cresciuto nel settore giovanile dell’Udinese, con cui ha esordito in A nel 1983, Dominissini ha vissuto tra le file della Reggiana la sua avventura più lunga (1986-1993) in carriera. L’ex calciatore e allenatore è deceduto all’ospedale di San Vito al Tagliamento per le conseguenze del Covid-19. (Messina Sportiva)

Dominissini, si è spento all’età di 59 anni. L’ex allenatore di Como e Udinese si è spento all’età di 59 anni all’ospedale di San Vito al Tagliamento. (Yahoo Eurosport IT)

Como - E' morto a 59 anni l'allenatore Loris Dominissini. "É con profonda e immensa tristezza che il Como 1907 apprende della scomparsa di Loris Dominissini - si legge sul sito della squadra lariana -. (IL GIORNO)

Non ce l'ha fatta Loris Dominissini: l'ex calciatore e allenatore dell'Udinese si è spento all'ospedale di San Vito al Tagliamento, all'età di 59 anni, per le conseguenze legate al coronavirus. La carriera da giocatore e da allenatore. (ilGiornale.it)

Da giocatore Dominissini, dopo l'Udinese, ha vestito anche le maglie di Triestina, Pordenone, Messina, Reggiana, Pistoiese, Sevegliano e Pro Gorizia. L'ex calciatore ed allenatore dell'Udinese, cresciuto nel settore giovanile della squadra friulana, è morto a soli 59 anni all'ospedale di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, a causa del Covid. (la Repubblica)