Alessandro Egger, chi è

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Alessandro Egger nasce a Belgrado nel 1991 e all’età di sei anni fugge dalla guerra e si trasferisce con la famiglia in Italia, dove già la madre lavora. Dapprima si stabilisce a Como, poi a Londra e, infine, si sposta definitivamente a Milano. La mamma è Cristina Egger, Gran Dama della Real Casa Savoia ed ex modella famosa negli anni ’90. (IL GIORNO)

Su altre fonti

Il percorso di Egger è stato sorprendente: nato a Belgrado, Serbia, nel 1991, ha lasciato il Paese a causa della guerra e si è trasferito in Italia a soli sei anni. Alessandro Egger, ex volto della celebre pubblicità Kinder, oggi è uno dei protagonisti di La Talpa, il reality show condotto da Diletta Leotta. (Radio 105)

Alessandro Egger è il bambino che ha prestato il volto alle pubblicità Kinder ed è uno dei nuovi concorrenti de La Talpa. Ha 33 anni ed è nato a Belgrado, lavora come modello per diversi brand, come Versace e Armani ed è fidanzato con Madalina Doroftei da circa sette anni. (Fanpage.it)

Alla conduzione Diletta Leotta che ospite a Verissimo ha detto: «Non vedo l'ora non sto più nella pelle». Scopriamo dunque qualcosa in più sul modello. (ilgazzettino.it)

Chi è Alessandro Egger, concorrente de “La Talpa” Classe 1991, Alessandro Egger è uno dei concorrenti della nuova edizione de La Talpa, il programma in onda su Canale 5 che torna dopo quasi vent’anni dall’ultima edizione. (Radio Deejay)

Molti lo ricordano per quel sorriso disarmante e quell’aria sbarazzina che, per anni, ha fatto breccia nei cuori dei più piccoli e di tante famiglie. È diventato a sua insaputa uno di quei volti amati che riportano alla mente un passato fatto di semplici piaceri, di merende e spot pubblicitari che ci facevano sorridere. (Il Fatto Quotidiano)

È suo il sorriso che si apriva, candido, sulla confezione dei cioccolatini più amati dai bambini di tutta Europa. Il suo volto bambino lo conosciamo tutti, lo abbiamo visto spesso tanto quanto abbiamo guardato negli occhi il nostro compagno di banco alle elementari. (DiLei)