Vladimir Putin sfida l’Occidente: “Aumenteremo gli armamenti nucleari come deterrenza”

Approfondimenti:
Ucraina

Vladimir Putin alza l’asticella della tensione: «Presto aumenteremo gli armamenti nucleari come deterrenza». Il Pentagono dà il via libera a Kiev per l’uso di missili a lungo raggio in territorio russo. L’Ue avvia i negoziati per l’Ucraina. Ma Donald Trump e Nigel Farage rompono il fronte anti-Putin: per il primo la guerra è colpa di Biden. Per il secondo, il leader del Cremlino è stato «provocato». (OGGI)

Su altri media

Ma il raggio di gettata della popolarità di Vladimir Putin, che nonostante le sanzioni occidentali continua a crescere, va ben oltre i vecchi amici dell’Urss. Da almeno un decennio, la diplomazia putiniana è intenta a tessere con successo una ragnatela di alleanze e cooperazioni economiche mondiale usando una branca dell’industria energetica, quella nucleare. (Il Fatto Quotidiano)

Con queste parole, pronunciate ieri sera 21 giugno in una cerimonia al Cremlino con gli studenti delle università militari, il presidente russo Vladimir Putin è tornato è tornato ad alzare il tiro sulle armi nucleari. (Vatican News - Italiano)

Gli Stati Uniti hanno detto all'Ucraina che possono usare le armi fornite dagli Usa per colpire qualsiasi forza russa che attacchi da oltre confine, non solo quelle nella regione di Kharkiv: lo afferma il quotidianoamericano Politico, citando due funzionari statunitensi coperti da anonimato. (Corriere della Sera)

Berlusconi su Putin nel 2015: "Uomo liberale e democratico che mantiene la parola, numero 1 fra i leader mondiali" - VIDEO

Dopo aver prospettato la... Vladimir Putin invia un nuovo messaggio all'Occidente e nel giro di 24 ore torna a parlare di armi atomiche. (Virgilio)

Vladimir Putin fa un passo in più. Giovedì il presidente russo aveva detto che Mosca sta valutando cambiamenti alla sua dottrina nucleare. (Il Fatto Quotidiano)

Così l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi elogiava Vladimir Putin nel 2015: "È una persona rispettosa degli altri, è un riflessivo, è un uomo profondamente liberale, è uno che mantiene la parola data, è veramente un democratico, io lo conosco da più di 15 anni, lo considero un fratello minore, ho con lui una grandissima cordialità, una grandissima confidenza e oggi è indubitabilmente il numero 1 fra i leader del mondo". (Il Giornale d'Italia)