Terremoto Campi Flegrei, scossa fortissima: avvertita in tutta Napoli, la magnitudo è 4.4. Residenti in strada

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
napoli.corriere.it INTERNO

Una scossa di terremoto fortissima, lunga alcuni secondi, registrata nell'area dei Campi Flegrei, ha svegliato l'intera città di Napoli all'1.25 di oggi, giovedì 13 marzo. Il sisma è stato preceduto da un forte boato. La magnitudo, secondo quanto rilevato dai sismografi dell'Ingv è stata 4.4. L'intensità, analoga a quella del 20 maggio dello scorso anno, è stata la più forte rilevata in questa fase che ha visto un riacutizzarsi del fenomeno del bradisismo (napoli.corriere.it)

Su altri giornali

Durante la settimana, nell’area dei Campi Flegrei sono stati localizzati in via preliminare un totale di 138 terremoti con magnitudo Md≥0.0, segnale di una vivace attività sismica che continua a caratterizzare la zona. (INGVterremoti)

"Dobbiamo quindi lavorare per la normalità ma essere pronti a tutte le evenienze". Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare, Nello Musumeci, nel corso dell'informativa urgente alla Camera sui recenti eventi sismici che hanno colpito l'area dei Campi Flegrei e sullo stato di attuazione degli interventi per la popolazione. (Ottopagine)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Campi Flegrei, Musumeci: 100mila persone a rischio molto elevato

A dirlo è il ministro della Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci nel corso dell'informativa urgente alla Camera sulla situazione dei Campi Flegrei dicendosi «sempre grato ai vigili del fuoco». (leggo.it)

Un rischio molto elevato a cui le circa 100.000 persone residenti sono esposte ogni giorno anche nel semplice svolgimento delle attività quotidiane. In quell'area che coincide con uno dei più pericolosi vulcani attivi, un'accurata e responsabile pianificazione urbanistica avbrebbe dovuto impedire fin dal dopoguerra ogni attività edificatoria". (Tiscali Notizie)