A Milano Art & Design week 2025: la guida esperienziale di Aries Group
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roma, 8 apr. – Milano ospita due degli eventi più attesi dell’anno: la Milano Art Week (1 – 6 aprile) e la Design Week (7 – 13 aprile). In questo contesto di creatività ed innovazione, Aries Group, gruppo alberghiero indipendente italiano attivo nelle principali città d’arte e di business in Italia, propone una guida esclusiva per vivere il capoluogo meneghino nel modo più autentico e originale.Per chi desidera scoprire un volto inedito della città, al di fuori degli appuntamenti più affollati dell’Art e Design week, numerosi sono gli itinerari a piedi per esplorare i luoghi meno conosciuti e fuori dai percorsi più turistici: Cimitero Monumentale al tramonto: un viaggio tra arte e memoria, tra le opere di scultori celebri ed un’atmosfera suggestiva. (Askanews)
Se ne è parlato anche su altre testate
Si tratta di 'Giardino delle Meraviglie', a cura di Elena Salmistraro. Un'esplosione cromatica all'attesa Milano Design Week. (Il Giornale d'Italia)
In questo contesto l’assessore Mazzali ha parlato dei dazi americani sul settore: “Il Salone del Mobile non è soltanto una fiera: è un manifesto vivente del genio italiano, della creatività lombarda e della nostra capacità di unire estetica, funzionalità e innovazione. (Cremonaoggi)
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è il più importante appuntamento dell’anno per l’industria del design: l’edizione 2024 aveva registrato oltre 370.000 visitatori. In questa 63° edizione – la prima fu nel 1961 – sono attesi oltre 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi; al SaloneSatellite parteciperanno 700 designer under 35 e 20 Scuole e Università internazionali. (Cose di Casa)
Una classifica accademica dei siti più visitati in questo avvio di Design Week non è stilabile: non ci sono tornelli conta persone, dopotutto. Cultori del design o no, all’esterno dei luoghi nevralgici dei diversi distretti non mancano lunghe code. (Corriere Milano)
La nona edizione dell’Isola Design Festival si apre, come mai prima d’ora, al dialogo con il quartiere. Il tema di Design is Human, che pone l’accento sul ruolo delle persone nel processo di progettazione, sulla creatività ai tempi dell’AI, sulla possibilità di una produzione più inclusiva, è un gancio di collegamento perfetto con le botteghe e le piccole realtà artigianali che punteggiano l’area. (Living Corriere)
Sempre ricchissimo e stuzzicante il cartellone di eventi ad hoc, co-lab inedite e progetti speciali realizzati in esclusiva per il Fuorisalone, evento che si svolge annualmente a Milano in concomitanza con il Salone del Mobile, insieme al quale definisce la Milano Design Week, ovvero la settimana del design del capoluogo lombardo. (FashionNetwork Italia)