Intelligenza artificiale: maggiori impieghi nei tribunali

Intelligenza artificiale: maggiori impieghi nei tribunali

Che fine aveva fatto il ddl del Governo Meloni sulla Intelligenza artificiale? Ha languito per oltre tre mesi (a novembre l’ultima seduta delle Commissioni assegnatarie in Senato), dopo mesi di audizioni e il deposito degli emendamenti. Poi tutto ad un tratto la conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani, 18 marzo, sarebbe dovuto andare in aula. Cosa che non succederà, perché le commissioni di merito non hanno ancora votato gli emendanti e la commissione bilancio deve dare il parere. (Altalex)

Su altre testate

«E’ importante l’approvazione dell’emendamento della Lega che estende anche agli IRCSS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che sono ospedali di eccellenza con finalità di ricerca) e a soggetti privati i trattamenti di dati, anche personali, sui sistemi di intelligenza artificiale per finalità terapeutica e farmacologica, in quanto necessari ai fini della realizzazione e dell’utilizzazione di banche dati e modelli di base, sono dichiarati di rilevante interesse pubblico». (piacenzasera.it)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 mar - 'L'approvazione in Senato dell'emendamento al Ddl delega sull'Intelligenza Artificiale, che semplifica le modalita' di trattamento dei dati personali per finalita' di ricerca e sperimentazione, rappresenta un progresso fondamentale verso un'innovazione responsabile e sicura in ambito sanitario'. (Il Sole 24 ORE)

Il Ddl., in particolare, è destinato a disciplinare gli spazi normativi rimessi dal Regolamento all’autonomia degli Stati membri, con l’obiettivo di promuovere un utilizzo “corretto, trasparente e responsabile, in una dimensione antropocentrica” dell’AI e garantire la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull’impatto sui diritti fondamentali dell’intelligenza artificiale (art. (Eutekne.info)

Ddl AI: Fondazione The Bridge, semplificato accesso a dati sanitari per ricerca

– “L’approvazione in Senato dell’emendamento al Ddl delega sull’Intelligenza Artificiale, che semplifica le modalità di trattamento dei dati personali per finalità di ricerca e sperimentazione, rappresenta un progresso fondamentale verso un’innovazione responsabile e sicura in ambito sanitario”. (Il Giornale d'Italia)

Via libera del Senato al disegno di legge sull'intelligenza artificiale, che detta disposizioni e deleghe al Governo in materia di AI. Il ddl 1146, presentato a Palazzo Madama lo scorso maggio da Giorgia Meloni e dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, stabilisce regole precise per lo sviluppo, l'applicazione e il controllo di tecnologie AI, con l’obiettivo di bilanciare innovazione e tutela dei diritti. (QuiFinanza)

I principali contenuti Via libera dall’Aula del Senato alla legge delega, sulla delicata materia dell’Intelligenza artificiale, approvata dal governo il 23 aprile scorso. (ByoBlu)