Cosa succede a chi sbaglia l'ISEE sia di proposito che involontariamente: ecco le pesanti sanzioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La notizia del giorno è senza dubbio quella che mette in atto la sterilizzazione degli ISEE ai buoni fruttiferi, libretti di risparmio postale e Titoli di Stato dalla DSU. Una modifica introdotta dal 5 marzo 2025 dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. E che adesso entra in vigore. Ma oggi parliamo di ISEE da un altro punto di vista. Parliamo delle sanzioni e dei rischi che ci sono nel caso di omesse, mendaci o false dichiarazioni. (Investireoggi -)
Su altre fonti
Una novità attesissima da molte famiglie italiane, soprattutto da chi conserva forme di risparmio “sicure” e garantite dallo Stato, come i buoni fruttiferi postali o i titoli di Stato, che fino a ieri pesavano sul valore ISEE rendendo più difficile l’accesso a prestazioni sociali agevolate. (Lavoro e Diritti)
Introduzione Da oggi, 3 aprile, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). (Sky TG24)
Dopo una lunga attesa, dal 3 aprile, è possibile calcolare il proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) senza considerare buoni postali e titoli di Stato fino al valore di 50.000 euro. (Adnkronos)
Quali sono i bonus 2025 aperti alle famiglie con redditi bassi o ISEE sottosoglia? Diverse agevolazioni economiche pensate per i nuclei familiari che versano in condizioni di difficoltà o vulnerabilità economica sono state confermate quest’anno. (LeggiOggi)
Pertanto, dal 3 aprile i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dall’Isee: la nuova modulistica sostituisce i precedenti modelli e istruzioni. (Euroconference LAVORO)