Superbonus: in arrivo le lettere dell'Agenzia delle Entrate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le prime lettere dell'Agenzia delle Entrate, destinate ai proprietari di immobili che hanno usufruito del Superbonus, arriveranno nei prossimi giorni. La normativa, entrata in vigore con la legge di bilancio 2024, prevede che i proprietari degli immobili ristrutturati con il Superbonus debbano aggiornare il valore catastale dei beni, se non l'hanno già fatto. La comunicazione, che non implica l'apertura di un'infrazione né la richiesta di denaro, sollecita i proprietari a comunicare la variazione della rendita catastale degli immobili riqualificati.
Secondo l'ultimo report dell'Enea, sono circa 496.963 gli immobili su cui sono stati effettuati lavori coperti dalla maxi-agevolazione, tra condomini, unità indipendenti ed edifici unifamiliari. Le lettere di compliance delle Entrate, che ripartono dopo la tregua natalizia, mirano a verificare l'avvenuta dichiarazione di variazione catastale per questi immobili. In particolare, le comunicazioni saranno inviate ai contribuenti del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, dove si prevede l'arrivo di circa 14.000 lettere.
Il Superbonus, che ha permesso a molti proprietari di ristrutturare le proprie abitazioni con agevolazioni fiscali, ora richiede un adeguamento delle rendite catastali. Questo obbligo, derivante dall'utilizzo di fondi pubblici per le ristrutturazioni, deve essere adempiuto il prima possibile per evitare eventuali sanzioni future.