BANCHE: IN ABRUZZO - 5,1% SPORTELLI, 'CHIUDONO PIU' VELOCEMENTE CHE ALTROVE'

Virgilio ECONOMIA

'Le banche non solo abbandonano i nostri territori, ma sembrano avere una gran fretta di farlo, con chiusure che procedono a una velocità maggiore rispetto a quanto avviene nelle... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sileoni (Fabi): ma solo oggi si investe in innovazione Fusioni, salvataggi e taglio dei costi hanno rivoluzionato il settore. (Milano Finanza)

Tra il 2015 e il 2023, sono stati chiusi 1.323 sportelli bancari nella regione meridionale, passando da 4.262 a 2.939. Il trend preoccupante della desertificazione degli istituti bancari nel Sud Italia non mostra segni di rallentamento. (CatanzaroInforma)

Far conoscere più da vicino il cinghiale e le sue abitudini nel territorio dell’Ambito territoriale di caccia (Atc) Perugia 1 e, soprattutto, analizzare la quantificazione del danno di questa specie selvatica all’agricoltura nel comprensorio di riferimento. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

E questo perchè le banche non solo abbandonano i nostri territori, ma sembrano avere una gran fretta di farlo, con chiusure che procedono una velocità maggiore rispetto a quanto avviene nelle altre regioni. (Primonumero)

CAMPOBASSO. La Fisac Cgil Abruzzo Molise ha sollevato un’allarmante questione riguardante l’abbandono delle banche nei territori molisani. Secondo l’analisi dei dati di Bankitalia, ogni anno la situazione peggiora, con chiusure di sportelli bancari che procedono a un ritmo accelerato rispetto ad altre regioni. (isnews.it)

In un Paese, come l’Italia, dove l’Internet banking è per di più scarsamente utilizzato: lo fa solo il 51% degli abitanti, contro oltre il 70 di Spagna e Francia. Sportelli bancomat sempre più introvabili e filiali bancarie ridotte al lumicino. (il Bollettino)