Il distributore più economico d'Italia sfida i colossi del settore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
motori.it ECONOMIA

Grosseto si è trasformata nel palcoscenico di una sfida commerciale senza precedenti nel mercato dei carburanti. Una competizione accesa, in cui due realtà opposte si confrontano: da un lato, la storica azienda locale Grifo Carburanti, dall’altro il gigante della distribuzione Conad. Il punto focale? Un millesimo di euro di differenza nel prezzo del carburante, che ha attirato l’attenzione di automobilisti e media. (motori.it)

Su altre testate

La discesa dei prezzi dei carburanti non è ovviamente rapida come quella della quotazione del greggio. Le correzioni al ribasso arriveranno progressivamente se i valori continueranno a rimanere così bassi. (HDmotori.it)

Lo fa sapere Staffetta quotidiana sottolineando che la benzina self ha un prezzo medio di 1,749 euro al litro. Continua la discesa dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina al livello più basso dal 9 ottobre. (Il Sole 24 ORE)

Siamo tornati ai livelli del 2021, prima dell’invasione russa in Ucraina - non è ancora visibile ai distributori di benzina. Calcoli alla mano, l’economista Davide Tabarelli, stima «che ci sono i margini per un calo ancora di dieci centesimi» delle quotazioni tra la materia prima, cioè il greggio, e i carburanti. (Il Gazzettino)

Protagonista di questa sfida è Grifo Carburanti, un’azienda familiare che ha saputo conquistare il titolo di distributore più economico d’Italia, battendo colossi come Conad con una differenza di appena 0,001 euro al litro. (autoblog.it)

La tregua provvisoria nella guerra dei dazi – unitamente all’opzione di OPEC+ di aumentare i livelli di offerta di greggio e all’aumento delle scorte strategiche USA – lasciano i mercati ancora in una pesante incertezza rispetto all’evoluzione delle dinamiche economiche ed alle prospettive della domanda, con una ripresa, da metà settimana, assai timida delle quotazioni rispetto al crollo dei giorni precedenti, peraltro ulteriormente compressa da un dollaro debole rispetto all’euro. (FIGISC)

Continuano a calare i prezzi dei carburanti dopo la decisa flessione del prezzo del petrolio. La benzina self service secondo le elaborazioni dalla Staffetta, è scambiata a 1,738 euro al litro (-11 millesimi, compagnie 1,741, pompe bianche 1,733) e il diesel self service a 1,635 euro al litro (-11, compagnie 1,639, pompe bianche 1,626). (Tiscali Notizie)