The Electric State, l'intervista a Millie Bobby Brown e Chris Pratt: “Parliamo di temi importanti"
Due grandi star, una coppia di registi iconici, un'ambientazione suggestiva. Ci sono tutti ingredienti per rendere The Electric State uno dei film del momento e richiamare l'attenzione del pubblico quando sarà disponibile su Netflix dal 14 marzo. Alla guida del progetto troviamo infatti i fratelli Russo, celebri per aver segnato il Marvel Cinematographic Universe e ora al servizio di una storia affascinante adattata dall'opera di Simon Stålenhag e densa di temi attuali: si parla si macchine integrate nella nostra quotidianità, di conflitto uomo/robot e accettazione, di intelligenza artificiale tra pericoli e sviluppi, ma nella cornice originale e suggestiva di una versione alternativa dei nostri anni '90. (Movieplayer)
Ne parlano anche altri media
Basato sull’omonimo romanzo illustrato del 2018 di Simon Stålenhag, The Electric State è il nuovo emozionante film Netflix diretto da Anthony e Joe Russo , con una sceneggiatura firmata da Christopher Markus e Stephen McFeely. (Tuttosport)
Dunque, i fratelli Joe e Anthony Russo, che hanno realizzato il secondo incasso più alto della storia del cinema con Avengers: Endgame, devono per forza essere i migliori registi in circolazione. Per il sistema cinematografico americano, e in particolare per l’industria hollywoodiana, l’equazione tra incassi e capacità dei registi è sempre diretta. (WIRED Italia)
Millie Bobby Brown aveva un’idea di style ben precisa per il suo personaggio protagonista in The Electric State, nuovo film distribuito in streaming su Netflix a partire dal 14 marzo 2025. Accanto a Chris Pratt, l’attrice di Stranger Things ha dato vita ad una nuova trama avvincente sullo schermo in streaming e ha raccontato a Drew Barrymore di aver tratto ispirazione da uno dei suoi personaggi passati per realizzare il look della sua Michelle. (ComingSoon.it)

The Electric State è l'ultima fatica dei fratelli Russo. La pellicola dei registi di Avengers: Infinity War ed Endgame è disponibile in esclusiva streaming su Netflix e già prima del suo debutto ha fatto parlare di sé per l'importante cast guidato da Millie Bobby Brown e Chris Pratt ma, soprattutto, per via dell'imponente budget. (Movieplayer)
La maggior parte dei film sulle rivolte dei robot inizia con un momento cruciale: le macchine diventano senzienti e decidono di scatenare una guerra nucleare contro gli umani che le hanno create e sfruttate. (IlCineocchio.it)
È il 1990 e gli automi che da quasi mezzo secolo svolgono i lavori più infimi e usuranti finalmente acquisiscono coscienza del loro posto nel mondo: la Robot Equality Coalition guidata da Mr. Peanut chiede il diritto all'esistenza, gli umani rispondono con la guerra. (MYmovies.it)