Boom per i film Conclave e I due Papi dopo la morte di Papa Francesco, streaming da record

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Dopo la morte di Papa Francesco, l’interesse per i film che raccontano i segreti del Vaticano è esploso. “Conclave” e “I due Papi” registrano numeri record sulle piattaforme streaming, tra curiosità e voglia di capire cosa succede davvero dietro le mura della Chiesa nei momenti di transizione. Boom di streaming per Conclave La trama: di cosa parla Altri film sul Vaticano Boom di streaming per Conclave Nel giorno della morte di Papa Francesco, le visualizzazioni del film “Conclave” sono passate da 1,8 milioni a quasi 7 milioni di minuti in 24 ore solo negli Stati Uniti (Virgilio)

Su altri media

Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. (La Stampa)

La Papessa su Prime Video: un film che oggi, dopo la morte di Papa Francesco e in attesa del Conclave, ha tutto un altro peso. (L'architetto)

La luce del Papa brillava non solo nelle sedi ecclesiali o nelle piazze, reali e mediali, tra la gente, soprattutto gli ultimi, ma si irradiava anche sullo schermo. Cinema e Tv da subito sono stati rapiti dalla sua peculiare energia, da quella grazia accogliente e coinvolgente. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)

Conclave, la recensione del film sull'elezione del Papa tra finzione e realtà

Per chi ha bisogno di un ripasso: il film è basato sul romanzo del 2016 di Robert Harris sulla ricerca di un nuovo papa, guidata dal cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), la cui crisi di fede si ripercuote sulle sue opinioni in merito a chi dovrà governare. (Vanity Fair Italia)

Non a caso, qualche mese fa, è arrivato al cinema Conclave di Edward Berger, pellicola tratta dal romanzo di Robert Harris che racconta le macchinazioni e gli intrighi politici che caratterizzano un evento così solenne e leggendario come la scelta del nuovo capo della chiesa cattolica. (Il Mattino)

E dal 1896, dai tempi di L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, che il cinema gioca a rimpiattino con la realtà. (Sky TG24)