Salone Mobile Milano, prezzi triplicati: fino a 1.210 euro per una notte in hotel. I dati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L'analisi di Maiora Solutions, pubblicata dal Sole 24 Ore, ha monitorato le tariffe alberghiere e le proposte su Airbnb: dall’8 al 13 aprile una camera in un 3 stelle costa mediamente 470 euro, mentre in un 5 stelle il prezzo sale oltre i 1.200 euro. In un confronto con i prezzi della settimana precedente, emerge chiaramente la differenza: una notte in un hotel a 3 stelle era di soli 180 euro. Le tariffe sono salite nonostante la disponibilità di oltre 2000 soluzioni di alloggio ancora non occupate Fino a 1.210 euro per una stanza di hotel. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altre testate

Lo studio è stato effettuato su tutta una gamma di effetti avversi comunemente classificati come "non gravi" e perciò solitamente trascurati dagli studi, focalizzati su effetti collaterali più gravi e pericolosi. (Il Giornale d'Italia)

Le zone più costose della città Milano Design Week 2025: affitti alle stelle (MilanoEvents.it)

L’evento ha rappresentato un’importante piattaforma di confronto per imprenditori, manager, esperti IT e sviluppatori, focalizzandosi sul potere dirompente dell’Intelligenza Artificiale e promuovendo la condivisione di competenze e pratiche innovative. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il quartiere di Tortona è uno dei centri più innovativi del Fuorisalone. I suoi grandi spazi, recuperati da quella che era una fiorente zona industriale nella Milano degli anni del boom economico, ne fanno un luogo particolarmente indicato per mostrare al pubblico le più importanti novità nel mondo del design, applicato non solo all’arredamento. (Milano Weekend)

La Milano Design Week si terrà dal 7 al 13 aprile e sarà possibile ammirare chicche di design in tutta la città. A fianco dei negozi di arredamento nascono dei “pop up store”, ma le esposizioni avranno luogo nei posti più disparati, come garage, magazzini, case private, ridando vita perfino a posti dimenticati come chiese sconsacrate o vecchie officine. (MAM-e)

L’installazione “Fusione di Design, natura e Herbae Tinctorias” propone un affascinante dialogo tra arte, natura urbana e design, con la partecipazione di Francesca Paolucci (Do Your Garden®, consulente e garden designer), Guido Toschi Marazzani Visconti (creatore di tende e padiglioni di ispirazione storica ed esotica), Thais Bernardes (designer brasiliana di gioielli ispirati alla natura tropicale) e MF Design (azienda specializzata in arredi e complementi in legno di recupero). (MilanoToday.it)