Intelligenza artificiale: come abilitare addestramento, inferenza e RAG
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 30 novembre 2022 è una data da non dimenticare: è il giorno in cui OpenAI ha rilasciato pubblicamente ChatGPT. Il resto è letteralmente storia. Sono trascorsi due anni da allora e in questo tempo abbiamo assistito a un’incredibile esplosione dell’interesse verso l’intelligenza artificiale. Le conseguenze sono state un incremento di quasi dieci volte nella capitalizzazione di mercato di Nvidia, il principale produttore di GPU, ed entusiastiche previsioni su possibili investimenti del mondo aziendale a favore dell’AI oltre che sull’impatto che questa tecnologia potrà avere sull’intera società. (01net)
Ne parlano anche altre fonti
L’intelligenza artificiale entra nel cuore dell’Umbria. Si svolgerà a Foligno, dal 23 al 25 maggio 2025, la prima edizione di AI Goes to Umbria, un corso intensivo e operativo dedicato al potenziale dell’AI nella comunicazione. (Tuttoggi.info)
Non si tratta solo di delegare all’IA compiti operativi, ma di integrarla nel cuore pulsante delle decisioni aziendali, nella cosiddetta “stanza dei bottoni”, dove si definisce il futuro delle imprese. (Industria Italiana)
Tra i protagonisti della giornata, Fabio Luinetti, CEO di Lodestar, ha condiviso la visione della sua azienda e le sfide più urgenti da affrontare per accompagnare le imprese nel percorso di innovazione. (digital4.biz)

Una recente indagine commissionata dal distributore di elettronica Reichelt Elektronik e condotta dall'istituto OnePoll tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, getta luce su come le medie aziende industriali in Italia stiano integrando l'IA nei loro processi quotidiani, con risultati decisamente ottimistici. (tomshw.it)
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando le dinamiche interne delle imprese, ridefinendo ruoli e responsabilità a tutti i livelli organizzativi, compresi quelli dirigenziali. Su questo tema si è concentrato il workshop promosso da Federmanager Umbria, con il sostegno di Sviluppumbria, tenutosi presso la sede dell’agenzia regionale a Foligno. (Umbriajournal)
In un’economia globale sempre più incerta e mutevole, per ottenere risultati migliori ed evolvere più rapidamente le aziende sono chiamate a trasformare il modo in cui disegnano le loro strategie e guardano alla pianificazione finanziaria e operativa. (AI4Business)