Ecco perché dal 2019 tra i nostri bambini ci sono il 60% di casi in più di disturbi alimentari

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Famiglia Cristiana SALUTE

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha comunicato i dati relativi alle diagnosi associate ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione relativi all’ultimo quinquennio. Si rileva un drastico incremento sia in termini quantitativi (complessivamente l’attività clinica relativa a questi casi è aumentata del 38%) sia in termini qualitativi (i sintomi che i giovanissimi portano alla diagnosi sono più gravi e più precoci rispetto all’età di esordio). (Famiglia Cristiana)

Su altri media

“Preoccupa in particolare l’abbassamento dell’età di esordio: il 30% delle persone colpite ha meno di 14 anni, con casi diagnosticati già tra gli 8 e i 10 anni. A oggi il numero di persone con disturbi alimentari in Italia è passato da 300 mila a oltre 3 milioni, e potrebbe essere persino sottostimato. (Tiscali Notizie)

Sabato 15 marzo, in occasione della Giornata nazionale sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, il Teatro Rasi di Ravenna ospiterà un convegno dedicato a questi temi, con un approfondimento sulle cause, i trattamenti e i servizi offerti per la cura di queste patologie. (ravennanotizie.it)

Sono i disturbi alimentari, alla cui sensibilizzazione è dedicata la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo (fondazionefiocchettolilla.it) che, come ogni anno, riporta l’attenzione su queste malattie sempre più diffuse e in continua crescita. (ilmessaggero.it)

Civitavecchia – Riceviamo e pubblichiamo – L’amministrazione comunale di Civitavecchia aderisce alla Giornata nazionale per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare, che si celebra il prossimo 15 marzo, sostenendo la campagna Never give up promossa da Anci e dall’omonima onlus. (Tuscia Web)

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2025 (15 marzo), Giuliano Gillanti, presidente della Commissione d’Albo dei Dietisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sottolinea l’importanza di figure professionisti a sostegno dei genitori: “Il dietista è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari”. (Quotidiano Sanità)

15 Marzo Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare. Il gruppo MondoSole fondato da Chiara Ciavatta che il 26 febbraio scorso ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica per il suo impegno di 25 anni nella lotta ai disturbi alimentari, sarà presente dalle ore 18:00 nel Centro storico di Rimini (così come i giorni precedenti) per distribuire volantini, fiocchetti lilla fatti a mano, dare informazioni sui DCA e per poter dire a gran voce che si può guarire. (News Rimini)