Franco Di Mare, un giornalista libero: ora tocca alla Rai portare avanti le sue idee

La Stampa INTERNO

Chi conosceva le condizioni di Franco sapeva che prima o poi questo giorno purtroppo sarebbe arrivato dal momento in cui questo male causato dalle polveri d'amianto inalate mentre faceva l'inviato, era resuscitato, si era riproposto con tanta forza. Io personalmente, la redazione di Report, dobbiamo dire Grazie a Franco. Io perché sono stato nominato vicedirettore sotto la sua direzione, ma soprattutto perché abbiamo condiviso un periodo dell'informazione, forse il più difficile della storia dell'azienda, quello sotto il Covid, ma anche quello sotto l'inizio della guerra tra Russia e Ucraina (La Stampa)

Su altri giornali

Tutte e due al fianco di Franco Di Mare hanno percorso con lui l’ultimo miglio della malattia che lo ha ucciso: il mesotelioma. Ac… (Repubblica Roma)

“Scrivo questo libro per parlare di due malattie: quella della guerra fuori da noi, e quella della guerra dentro di noi, che ci colpisce anche lontano dalle barricate” spiega lo stesso Di Mare introducendo il suo libro “Ho vissuto una vita piena di esperienze, ho visto cose straordinarie e attraversato la Storia mentre questa scriveva le sue pagine. (Terre Marsicane)

Prima, molto prima che Franco di Mare diventasse Franco Di Mare, uno dei più brillanti, garbati, eleganti giornalisti Rai, era stato un brillante, garbato ed elegante giovanotto di Fuorigrotta, il quartiere dello stadio di Napoli, che cercava la sua strada fra pizzerie, poesia e musica. (Strisciarossa)

Come spiega dettagliatamente il sito italiano di AIRC, l'Associazione Italiana per la Ricerca contro i Tumori, il mesotelioma è un tumore raro che colpisce prevalentemente gli uomini. In Italia rappresenta lo 0,8 per cento di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo e lo 0,3 per cento di quelli diagnosticati nelle donne. (Vanity Fair Italia)

Non ho avuto il piacere di conoscere personalmente il giornalista Franco di Mare. Anche perché, con un ultimo filo di voce, il professionista sembra aver lasciato un ultimo messaggio, quello più importante: "... (L'HuffPost)

«È inaccettabile morire così, i responsabili vanno individuati e puniti», ha detto Ezio Bonanni, il legale e presidente dell'Osservatorio nazionale Amianto. «Una morte ingiusta - dice Bonanni - anche per il trattamento ricevuto dalla Rai che lo stesso Di Mare ha denunciato. (ilmessaggero.it)