Snam e CVA | accordo per promuovere l'idrogeno e la transizione energetica in Valle d'Aosta

Zazoom Blog ECONOMIA

Snam e CVA: accordo per promuovere l’idrogeno e la transizione energetica in Valle d’Aosta (Di venerdì 23 ottobre 2020) (Teleborsa) – Snam e Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), operatore italiano verticalmente integrato con una produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per dare vita a iniziative congiunte nell’idrogeno verde e a progetti finalizzati a favorire la transizione energetica in Valle d’Aosta. (Zazoom Blog)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale". (Notizie - MSN Italia)

editato in: da. (Teleborsa) – Snam e Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), operatore italiano verticalmente integrato con una produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per dare vita a iniziative congiunte nell’idrogeno verde e a progetti finalizzati a favorire la transizione energetica in Valle d’Aosta. (QuiFinanza)

Snam-CVA: accordo per promuovere l’idrogeno e la transizione energetica in Valle d’Aosta (Di venerdì 23 ottobre 2020) Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), operatore italiano verticalmente integrato con una produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per dare vita a iniziative congiunte nell’idrogeno verde e a progetti finalizzati a favorire la transizione energetica in Valle d’Aosta. (Zazoom Blog)

Enrico De Girolamo, Amministratore Delegato di CVA, ha osservato: “La strategia sull’idrogeno rinnovabile, recentemente rafforzata dagli indirizzi della Commissione Europea, è all’avanguardia per un futuro di neutralità climatica. (Investire Oggi)

I progetti saranno realizzati, nel rispetto del quadro normativo e regolatorio, ai sensi di appositi accordi negoziati separatamente. L’intesa è stata firmata dall’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà e da Enrico De Girolamo, CEO di CVA (Rinnovabili)

Da ieri è iniziato un secondo processo, quello di sperimentare e pianificare le soluzioni tecnologiche e le infrastrutture che daranno vita al nuovo trasporto ecologico. In Italia nel 2021 forse arriveranno i treni a idrogeno, trasporteranno persone e merci lungo tutto il paese. (Quotidianpost.it)