Il tecno-colonialismo insanguina l’Africa

Il tecno-colonialismo insanguina l’Africa

La prossima nazione del mondo nascerà nella regione del Kivu, mangiandosi un pezzo della Repubblica democratica del Congo (Rdc)? Ipotizza questo scenario – per esorcizzarlo – la newsletter dell’associazione Incontro fra i popoli. Certo, la milizia armata M23, che avanza nella regione dei Grandi laghi sostenuta dal vicino Stato del Ruanda, farà il possibile per mantenere i territori congolesi conquistati dallo scorso gennaio e per acquisirne altri, sulla base della ricchezza del loro sottosuolo. (il manifesto)

Ne parlano anche altri media

Fra le tante emergenze presenti nel mondo ce ne sono alcune che riempiono quotidianamente i nostri schermi e i giornali ed altre che passano perlopiù inosservate, mentre invece ci riguardano da vicino perché ci coinvolgono non solo umanamente ma anche sul fronte delle responsabilità. (GiornaleSM)

Il continente del secolo? L’Africa potrebbe essere il continente attraverso cui leggere il ventunesimo secolo. (WIRED Italia)

Un soldato armato del gruppo armato M23 sorveglia Bukavu, Sud Kivu, Repubblica Democratica del Congo (RD Congo), 22 febbraio 2025. (Città Nuova)

Il Ruanda rompe con il Belgio: “Sta dalla parte del Congo”. Unicef: “In fuga 500 mila bambini”
Il Ruanda rompe con il Belgio: “Sta dalla parte del Congo”. Unicef: “In fuga 500 mila bambini”

Molti vivono in condizioni precarie, rifugiati in scuole, chiese o all’aperto, con accesso limitato ad acqua pulita, servizi igienico sanitari, assistenza mendica e istruzione. (la Repubblica)

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è la più grande nazione di tutta l’Africa subsahariana: da sola ha la stessa superficie dell’Europa occidentale. Risorse che hanno reso un luogo, sulla carta più simile all’Eden che alla Terra dei mortali, in un inferno senza fine. (L'INDIPENDENTE)

Kingali accusa Bruxelles di diffondere "menzogne e manipolazioni" sul suo ruolo nel conflitto in corso nelle province congolesi del Kivu, dove si sta verificando una gravissima crisi umanitaria ROMA – Il governo del Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche col Belgio, l’ex potenza coloniale, accusandolo di aver “preso le parti della Repubblica democratica del Congo”. (Dire)