Il processo e le sentenze inventate da ChatGpt. Cosa dice la legge

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Un avvocato usa ChatGpt come aiuto a redigere un atto processuale. Il problema è che i riferimenti a precedenti favorevoli, attribuiti alla Corte di Cassazione, sono inesistenti. Probabilmente non se ne accorge, o prende per vero il prodotto dell’IA e l’assicurazione – anche dietro una seconda interrogazione alla piattaforma – che si tratti di fonti reali. Ma la controparte se ne rende conto e pa… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE E OPPORTUNITÀ PER L’AVVOCATURA”. Il seminario si propone di approfondire il tema dell’intelligenza artificiale e capire quali possano essere le opportunità da cogliere dagli Avvocati. (NT+ Diritto)

Gli autori si soffermano sulla necessità di un ripensamento della normativa civilistica riguardante le prove documentali e della figura del ctu. (Altalex)

Fidarsi è bene. Non fidarsi (dell’intelligenza artificiale) è meglio. Se poi ChatGPT e compagnia vengono utilizzati in ambito legale, prestare attenzione è ancora più opportuno. (ByoBlu)

Il futuro dei tribunali passa dall'AI ? Il futuro, forse, ma per quanto riguarda il presente... (HDblog.it)

C'era in ballo, davanti al tribunale delle imprese, un caso che riguardava il diritto d'autore. Il … (HuffPost Italia)

Delibere precise, con tanto di riferimento e citazioni giurisp… Davanti al tribunale civile di Firenze c’è un contenzioso per una questione di marchi. (la Repubblica)