FedEx Italia, sequestrati 46 milioni per frode fiscale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

La procura di Milano ha aperto un nuovo capitolo nella sua incessante lotta contro le frodi fiscali e la somministrazione illecita di manodopera. Questa volta, sotto la lente d'ingrandimento dei magistrati Paolo Storari e Valentina Mondovì, è finita la filiale italiana di FedEx, il colosso statunitense noto per la sua leadership nel settore dei trasporti e della spedizione espressa di prodotti. Un sequestro preventivo d'urgenza di oltre 46 milioni di euro è stato eseguito dal nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, segnando la 33esima indagine in cinque anni che la procura milanese ha avviato contro le filiere di manodopera di grandi multinazionali.

FedEx, i pm: frode coi serbatoi di manodopera

È la 33esima indagine simile in cinque anni della Procura di Milano e stavolta tocca a un colosso globale della logistica come FedEx, su cui ieri la finanza ha eseguito un sequestro preventivo di oltre 46 milioni di euro (il Gip dovrà convalidarlo): le ipotesi di reato sono le solite e riguardano una “complessa frode … Catino: «A Milano i giudici contrastano lo sfruttamento, ma la politica è assente» Maurizio Catino, docente di sociologia dell’organizzazione all’università Bicocca, sono quattro anni che la procura di Milano indaga sullo sfruttamento del lavoro. Con quali risultati?

La procura milanese, e il dottor Paolo Storari, hanno scoperto 33 casi di sfruttamento in otto settori diversi: moda, logistica-trasporti, allestimenti fieristici, sicurezza, alimentari, grande distribuzione, costruzioni, pulizie. Società serbatoio e lavoratori sfruttati, FedEx indagata Ieri mattina la Guardia di finanza di Milano ha eseguito il sequestro di 46 milioni di euro alla multinazionale statunitense delle spedizioni FedEx. Lo ha fatto in base a un decreto firmato dai pm Valentina Mondovì e Paolo Storari.