Meteo: Neve a Cuneo, fazzoletti bianchi cadono in città, il Video
Articolo Precedente
Articolo Successivo
CUNEO, Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, un delicato manto bianco si è depositato al suolo su Cuneo città . A partire dalle 00.20, la nevicata ha cominciato a manifestarsi con intensità moderata, creando un’atmosfera incantevole e invernale. I marciapiedi e le auto hanno subito un cambiamento visivo notevole, con la scarsa circolazione notturna che ha reso il paesaggio ancor più suggestivo. I residenti, affacciandosi alle finestre, hanno potuto ammirare la bellezza di un paesaggio invernale che raramente si presenta in città, creando un senso di meraviglia e nostalgia. (iLMeteo.it)
Ne parlano anche altri giornali
L’inverno si fa ancora sentire tra le montagne del Torinese, Canavese e Valsesia, dove un’ondata di neve abbondante ha imbiancato le valli interne, regalando un paesaggio suggestivo e un’atmosfera quasi fiabesca. (Giornale La Voce)
Sebbene la primavera sia generalmente associata a un progressivo rialzo termico, alcune irruzioni di aria fredda hanno portato a eventi nevosi significativi, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo il versante adriatico. (Meteo Giornale)
L’inverno non sembra intenzionato a offrire al Mediterraneo centrale nessun sussulto finale: al contrario, mostra ancora una volta il suo volto più mite e simil autunnale. Il centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, nella sua tendenza settimanale, esalta il fatto che sulla nostra Penisola fino al 17 di marzo avremo temperature nettamente al di sopra delle medie stagionali. (il Dolomiti)
Il susseguirsi di perturbazioni che nei prossimi giorni, già a partire da martedì sera, transiteranno sull'Italia daranno luogo a frequenti nevicate sull'arco alpino, con coinvolgimento a tratti dell'Appennino centro-settentrionale La prossima perturbazione determinerà il ritorno della neve a partire dalle Alpi occidentali nella prossima notte, in estensione mercoledì mattina al restante arco alpino (3bmeteo)
E la primavera porta la fioca: ormai è così, l’inverno non la regala più o ne è sempre più avaro, ci deve pensare marzo a imbiancare le Alpi. La prima perturbazione ha regalato accumuli importanti, che verranno ribaditi da nuove nevicate, con possibili cumulate totali entro sabato di oltre un metro e 50 nelle zone più esposte… (Cuneo24)
Un treno di perturbazioni senza soluzione di continuità stravolge il meteo del Centro-Nord. Questo evento rappresenta uno dei più significativi dell'Inverno, con accumuli nevosi che, in alcune aree, potranno superare il metro di altezza. (Meteo Giornale)