Maltempo, il lago di Garda vicino al limite: il video della risacca che supera le rive a Lazise

L'acqua che lambisce le rive a Lazise e inizia a superarle. È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. Quota superata abbondantemente già oggi, 23 giugno, alle 13 - gli aggiornamenti arrivano ogni ora - in condizioni di moto ondoso e vento deboli, con la risacca che sormontava il lungolago. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Il deflusso non è mai sceso sotto i 160 metri cubi al secondo. Anche durante i giorni di caldo, Aipo non ha diminuito la fuoriuscita d'acqua dalla diga veronese di Salionze. (brescia.corriere.it)

Martedì occhi verso il cielo e dita incrociate perché la pioggia non diventi diluvio e la brezza non si trasformi in forte vento: in caso di peggioramento del meteo il Lago di Garda rischia seriamente fenomeni di esondazione. (Corriere della Sera)

CRONACA, il livello idrometrico del lago di Garda si è alzato negli ultimi giorni dopo la recente ondata di maltempo che ha interessato il Nord Italia Le immagini dal drone del bacino girate a Lazise, in provincia di Verona (3bmeteo)

Continua a piovere il lago di Garda si alza: livello idrometrico da record

Anche gli altri fiumi e laghi del Nord sono vicini ai livelli di piena. Nel 1977 a fine giugno si erano toccati i 144 centimetri, ma durante l’autunno, nella stagione delle piogge, il lago aveva anche superato i 200. (la Repubblica)

Il Garda con il fiato sospeso. È questione di centimetri nei punti dove le rive sono più alte, e di millimetri nelle zone più basse, perché il lago esondi. Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. (Corriere della Sera)

LAGO DI GARDA. L’attuale livello idrometrico del lago di Garda è da primato. Con gli attuali 145,8 centimetri rilevati alla diga di Salionze, è stato superato il livello record del 1977 che era 144,5 centimetri. (Trentino)