Sballo sulle piste, la festa vintage si trasforma in dramma: fiumi di alcol e il sospetto di droghe. Molti ragazzi accasciati a terra, in 11 trasportati in ospedale
Sballo sulle piste, la festa vintage si trasforma in dramma: fiumi di alcol e il sospetto di droghe. Molti ragazzi accasciati a terra, in 11 trasportati in ospedale E' successo nel pomeriggio di ieri durante la festa vintage alla Sunnolm, nel comprensorio sciistico di San Martino in val Sarentino. Ad un certo punto in diversi hanno iniziato a sentirsi male, almeno 11 quelli soccorsi dal personale sanitario per intossicazione da alcol. (il Dolomiti)
Su altri media
Alla Sunnolm, (la malga del sole in dialetto tirolese) in Val Sarentino, a quota 1700 metri, per la TSW, un happy hour previsto dalle 10 alle 18 - il «vintage party dell’anno» come lo hanno definito gli organizzatori - la situazione è sfuggita di mano. (Corriere del Trentino)
Non hanno mai visto scene simili i soccorritori che ieri intorno alle 15 sono accorsi alla malga Sunnolm, a 1.700 metri d’altitudine a Sarentino, in provincia di Bolzano. Arrivati in elicottero, hanno portato 11 persone in pronto soccorso. (Open)
Le cause del malore che ha colpito i giovanissimi non sono ancora chiare. 11 giovanissimi trasportati in ospedale: cosa è successo (Today.it)
Effetto dei social, del passaparola e del fatto che l'appuntamento fosse molto atteso. Verso le 16, si sono registrati i primi malori e, quando è scattato l'allarme, ai soccorritori saliti in quota si è presentata una scena da bolgia infernale: il locale era stracolmo, con altre centinaia di ragazzi e ragazze che, nelle vicinanze del Sunnolm, ballavano e camminavano nella neve completamente ubriachi. (Alto Adige)
Alla fine il bilancio è clamoroso: undici feriti, con otto persone che hanno riportato ferite lievi, due medie e uno gravi. (leggo.it)
I fatti risalgono alla giornata di sabato 22 marzo: intorno alle 10 era iniziato un party vintage stile anni ’60 alla malga Sunnolm, a 1.700 metri di quota vicino al comprensorio sciistico di Reinswald (Bolzano). (Il Fatto Quotidiano)