ATTI. CONFERENZA STAMPA ROMA 15 APRILE 2025. Il mercato immobiliare e creditizio a Roma – Gruppo Tecnocasa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Alessandria Today Italia News Media ECONOMIA

ROMA. CONFERENZA STAMPA GRUPPO TECNOCASA 9.04.25 «Tecnocasa. Il mattone made in Italy. Roma: sempre più scelta anche dagli stranieri alla ricerca di lusso e bellezza» ITALIA. Il mercato immobiliare nazionale Il mercato immobiliare, secondo le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, chiude un 2024 con un’intonazione decisamente positiva, in particolare nel secondo semestre. La spinta arrivata dal mercato creditizio ha dato vigore alla domanda abitativa che si è riversata sul mercato in maniera decisa e concreta, nonostante le incertezze legate all’andamento dell’economia italiana. (Alessandria Today Italia News Media)

Se ne è parlato anche su altre testate

Risale la tendenza a investire i risparmi nell'immobiliare in Italia: nel 2024, infatti, ci sono state 634.498 transazioni di immobili abitativi, con un'ascesa del 15,8%. E ad alzarsi, però, è stato anche il peso economico delle 'quattro mura': se nel 2023 il valore medio degli acquisti era di 154.416 euro, ne 2024 è cresciuto fino a 166.395 (+7,8%). (Sky TG24)

Tira anche il mercato delle seconde case, che ha segnato una crescita del 4,4% da privati e dell’8,8% da impresa. Significativo è stato anche l’aumento del valore medio delle case: nel 2023 era di 154.416 euro, mentre nel 2024 è stato di 166.395 (+7,8 per cento). (Il Sole 24 ORE)

Nell’ultimo periodo, il mercato immobiliare italiano sta mostrando ottimi segnali di ripresa con un aumento delle compravendite e una domanda di case sempre più vivace. (Corriere Salentino)

La ripresa del settore prosegue e la domanda continua ad essere buona, sia per l’acquisto sia per la locazione. I prezzi? C’è una certa stabilitài. (La Nazione)

Vito Leuzzi (nella foto), esperto del gruppo immobiliare I-Service con sede a San Mauro Pascoli, Cesenatico e Cervia, è fra i professionisti che segue un numero consistente di compravendite su un vasto territorio. (Il Resto del Carlino)

Nel 2024, secondo i Dati statistici notarili, sono state 634.498 le compravendite di immobili per uso abitativo, con una crescita del 15,8% rispetto all’anno precedente. Il mercato immobiliare riparte, ma allo stesso tempo arriva l’impennata dei prezzi delle abitazioni. (La Notizia)