OpenAI posticipa il rilascio di ChatGPT vocale: necessarie altre verifiche di sicurezza

Più informazioni:
Big Tech sotto accusa

L’intelligenza artificiale diventa onnipresente nel mercato, e tutte le aziende leader nel settore tecnologico si apprestano a introdurla nei loro dispositivi e software. OpenAI aveva annunciato per questo fine mese di giugno il rilascio di ChatGPT vocale, ma alcune verifiche di sicurezza hanno portato l’azienda a rivedere il progetto imminente e a decidere di rimandarlo. OpenAI alla fine dello scorso anno aveva stupito con l’introduzione di una funzione ChatGPT con la capacità di parlare con voci sintetiche. (Lega Nerd)

Su altri media

GPT-4o (la “o” finale sta per “omni”) è il più avanzato modello di linguaggio multimodale sviluppato da OpenAI e presentato il 13 maggio 2024. Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più evoluti, basati sull’intelligenza artificiale generativa, esse diverranno sempre più performanti e “all’ordine del giorno”. (IlSoftware.it)

Il riferimento è è al cosiddetto advanced voice mode – ovvero alla modalità avanzata di interazione ancora più naturale e realistica – che lo sviluppatore OpenAI aveva lasciato intendere avrebbe debuttato a breve all'interno del suo modello di AI generativo. (WIRED Italia)

L'avvento dell'IA generativa è stato dirompente grazie al rilascio di ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI basato su Intelligenza Artificiale (AI). Dalla data della sua pubblicazione, nel novembre 2023, il mondo è cambiato, perché strumenti come questo stanno trasformando molti aspetti della nostra vita quotidiana, dalla gestione delle attività lavorative alla comunicazione interpersonale. (Focus)

ChatGPT : la app desktop è disponibile per macOS

OpenAI ha annunciato martedì il rinvio del lancio delle funzionalità di assistente vocale del suo chatbot ChatGPT, citando la necessità di ulteriori test di sicurezza. L'azienda aveva inizialmente previsto di introdurre la nuova feature per alcuni abbonati paganti alla fine di giugno, ma ha deciso di posticipare il rilascio iniziale di un mese. (Adnkronos)

Dopo aver scaricato l’app (si parte da qui e serve un Mac con chip M1 o segenti e macOS Sonoma e seguenti), basta copiarla nella cartella “Applicazioni”; al primo avvio è possibile registrarsi o indicare i proprio account. (macitynet.it)

Alla base di ChatGPT per macOS c’è il nuovo modello GPT-4o grazie al quale è possibile interagire col chatbot anche usando la voce con un futuro aggiornamento. OpenAI ha annunciato oggi che la desktop app di ChatGPT per macOS è finalmente disponibile per tutti. (Webnews)