Papa Francesco, minuto di silenzio spostato a lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: "Italia stato laico"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tecnica della Scuola SALUTE

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso 21 aprile, il giorno di Pasquetta, a 88 anni a causa di un ictus. Come abbiamo scritto più volte, secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nelle scuole pubbliche è stato ordinato un minuto di silenzio per oggi, alle ore 10,00. Peccato che molte scuole, oggi, erano chiuse, per il ponte del 25 aprile o perché di sabato non ci sono attività didattiche. (Tecnica della Scuola)

Ne parlano anche altri giornali

Roma, le imponenti misure di sicurezza per i funerali del Papa 25 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

Dalle Diocesi di Terra di Lavoro saranno presenti i tre vescovi delle sei diocesi e più di cinquecento giovanissimi, tutti partiti tra ieri e questa mattina presto. Due anime diverse che papa Francesco ha fatto incontrare non senza una strana ironia: i primi, a Roma principalmente per i funerali del pontefice; i secondi per il Giubileo degli Adolescenti. (Il Mattino)

L’ausiliario del traffico mette una multa, il cittadino non ci sta e nasce una colluttazione (Impresa Italiana)

Sui social impazza la protesta con molti utenti che ritengono eccessivo l'utilizzo del sistema - previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti - per annunciare gli orari di chiusura di piazza San Pietro. (HuffPost Italia)

Con un It-Alert inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all'interno del Raccordo Anulare, la Protezione Civile nazionale ha chiarito che per l'ultimo saluto a papa Francesco, piazza San Pietro chiuderà alle 17, mentre la Basilica alle 18, un'ora in anticipo rispetto a quanto stabilito inizialmente nei giorni scorsi. (TGLA7)

«Sarà un momento solenne, storico. Il papato manda un messaggio di umanità vera a tutto il mondo». (Corriere Fiorentino)