Congo, ospedali sopraffatti e cadaveri per le strade
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A Goma, capoluogo del Nord-Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, la situazione è drammatica. Gli ospedali sono sopraffatti dai feriti, molti dei quali presentano ferite da arma da fuoco, e i cadaveri giacciono per le strade. Gli scontri tra l'esercito congolese e i ribelli dell'M23, che già controllano l'ovest della città, si sono intensificati nella parte orientale, soprattutto nella zona dell'aeroporto, mettendo in forte difficoltà le forze armate congolesi.
Adelheid Marschang, coordinatrice della risposta alle emergenze dell'OMS per la Repubblica Democratica del Congo, ha dichiarato che attualmente ci sono centinaia di persone ricoverate negli ospedali di Goma. La Croce Rossa ha lanciato un allarme inquietante: il laboratorio sull'Ebola della città è a rischio a causa della violenza dei combattimenti. I media francesi sottolineano il pericolo di diffusione del virus letale e di altri conservati nei laboratori di Goma, dove in passato sono stati studiati per cercare un vaccino.
La situazione a Goma è degenerata, con ambasciate in fiamme e la minaccia di un'epidemia di Ebola che incombe sulla città. La regione dei Grandi Laghi, ricca di risorse naturali, è segnata da tre decenni di conflitto, e gli scontri attuali non fanno che peggiorare una situazione già critica.