Meloni: "Proposta italiana per spese difesa da fondi Ue. Ventotene? Sinistra è illiberale"

Meloni: Proposta italiana per spese difesa da fondi Ue. Ventotene? Sinistra è illiberale

La premier a Bruxelles per il Consiglio europeo: l’Ue continua ad appoggiare Kiev, sostenendo al contempo gli “sforzi americani, così come la richiesta italiana” per una “pace giusta e duratura”. Sui dazi: "Bene rinviare le contromisure" ascolta articolo L’Ue continua ad appoggiare l’Ucraina, sostenendo al contempo gli “sforzi americani, così come la richiesta italiana” per una “pace giusta e duratura” e guarda alla proposta per il cessate il fuoco che mette “la palla nel campo russo”. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre testate

Settimana di fuoco per la premier dopo il discorso in Senato. Ma questa volta non ne sbaglia una. (L'Opinione)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Riarmo Europa, via libera in salita. Meloni su “Ventotene” (TV2000)

Dopo aver spiegato nel Parlamento italiano che la sua Europa non è quella di Ventotene, la premier Giorgia Meloni, ieri a Bruxelles per il Consiglio europeo, ha avuto modo di spiegare a Ursula Von der Leyen quanto pure quella che sta guidando lei non sia l’Europa che la accontenta. (La Stampa)

Conte: Meloni sbaglia, non ho sottoscritto accordo del 2% del Pil per la difesa, l'ho ereditato
Conte: Meloni sbaglia, non ho sottoscritto accordo del 2% del Pil per la difesa, l'ho ereditato

Nelle conclusioni è stato ribadito anche il sostegno all'Ucraina, che ha incontrato un ampio consenso (solo l'Ungheria, ancora una volta, si è tirata fuori). Sulle armi, invece, è arrivato un appoggio in linea di massima, ma in realtà rimane molta incertezza su come i piani di riarmo della Commissione dovrebbero essere finanziati. (Fanpage.it)

Un neo-pensionato, in Italia, può aspettare da tre a sei, fino a nove mesi per ricevere il primo assegno mensile della pensione per cui ha versato i contributi. Spiegargli che il governo ha deciso di indebitarsi per comperare nuovi armamenti non dev’essere affatto facile. (La Stampa)

“Meloni anche qui sbaglia perché io non ho sottoscritto l'accordo del 2% delle spese del Pil nell'ambito della Nato, l'ho ereditato. Quel vincolo del 2% l'ho ereditato, era del 2014” Così il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ai giornalisti allo stabilimenti di Fiat Mirafiori. (Tiscali Notizie)