Solitudine e il rischio di ictus

Solitudine e il rischio di ictus
Microbiologia Italia SALUTE

La solitudine non è solo una condizione emotiva, ma può avere gravi ripercussioni sulla salute fisica. Diversi studi hanno dimostrato che la solitudine e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio di sviluppare una serie di malattie croniche, tra cui le malattie cardiovascolari e l’ictus. In questo articolo, esploreremo il legame tra la solitudine e il rischio di ictus, analizzando le evidenze scientifiche, i meccanismi sottostanti e le strategie per mitigare questi rischi. (Microbiologia Italia)

La notizia riportata su altre testate

Il motivo? La solitudine cronica, che si mantiene del tempo,… Chi riesce anche in età avanzata a mantenere una rete di relazioni senza rinchiudersi in sé stesso, in pratica, si mantiene in forma. (la Repubblica)

Le condizioni nelle quali si trovano a vivere molti nostri anziani con la vita che si allunga e il conseguente incremento delle patologie degenerative contribuisce a far crescere quella fragilità che molto spesso è alimentata dalla solitudine che a sua volta può diventare patologica. (L'Amico del Popolo)

La solitudine cronica, avvertita per diversi anni di seguito, può aumentare significativamente il rischio di ictus negli adulti e negli anziani: lo rivela uno studio condotto dagli epidemiologi della Harvard T. (Alto Adige)

Un nuovo studio rivela intenso legame tra solitudine ed Ictus

Test per la solitudine: l’annuncio del responsabile della sanità USA Arriva il test per la solitudine. L’isolamento sociale entra a far parte dei disturbi da tenere sotto controllo negli esami di check up da fare ogni anno negli Stati Uniti. (Ok Salute e Benessere)

MeteoWeb (MeteoWeb)