Oro: 3 ragioni per cui è il bene rifugio preferito dagli investitori
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I prezzi dell'oro sono nuovamente in rialzo oggi nel mercato delle materie prime dopo il ritracciamento degli ultimi giorni dai massimi storici di oltre 3.500 dollari l'oncia. Da quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato i dazi reciproci il 2 aprile 2025, le quotazioni del metallo giallo hanno fatto un balzo di oltre 6 punti percentuali, perché gli investitori hanno comprato l'asset nella veste di bene rifugio (Investire.biz)
La notizia riportata su altri giornali
In un contesto globale caratterizzato da incertezze geopolitiche e turbolenze economiche, il metallo giallo ha saputo mantenere il suo valore, con un recente picco che ha visto il prezzo superare i 3.300 dollari l’oncia (pari a circa 2.905 euro al cambio di oggi), toccando un... (Milano Finanza)
Il quadro tecnico di breve appare contrastato, con una volatilità particolarmente sostenuta, che evidenzia un’elevata componente speculativa nella più recente dinamica dei prezzi. (Milano Finanza)
Le quotazioni spot segnano +1,16% a 3.326 dollari l'oncia, mentre il prezzo del contratto con consegna a giugno sale dell'1,21% a 3.334 dollari. Dopo la brusca frenata di ieri, il prezzo dell'oro è oggi in ripresa. (Tiscali Notizie)
Un’ulteriore correzione troverà un primo supporto a quota 3.280$, un secondo sostegno in area 3.250-3.245 e un terzo supporto a ridosso dei 3.210 dollari. Nella seduta di giovedì 24 aprile l’oro (E-Mini Gold future) non è riuscito a supere i 3.385 dollari e ha poi accusato una rapida correzione intraday. (Milano Finanza)
Il metallo prezioso, insieme al franco svizzero, sta emergendo come uno dei principali beneficiari dell'attuale fuga verso la sicurezza che sta attraversando i mercati; dallo scattare… L'oro continua la corsa. (Qdpnews)
Che nella notte tra il 21 e il 22 aprile ha aggiornato i propri record superando per la prima volta nella storia i 3.500 dollari l'oncia e toccando i 3.504 dollari - potrebbe esserci la Cina, che starebbe comprando molto più oro di quello che dichiara. (Corriere della Sera)