Spazio, i Pilastri della Creazione: le nuove immagini 3D della Nasa

Spazio, i Pilastri della Creazione: le nuove immagini 3D della Nasa

La NASA ha pubblicato nuove immagini 3D dei Pilastri della Creazione, imponenti strutture celesti nel cuore della Nebulosa Aquila. Le immagini sono state realizzate utilizzando i dati raccolti dai telescopi spaziali Hubble e James Webb della NASA. Si tratta del filmato più completo e dettagliato mai realizzato su questa regione stellare. Le strutture 3D sono approssimazioni di come i pilastri siano allineati nello spazio come una fila di alberi. (Corriere TV)

Su altre testate

Ottenuta per la prima volta nel 1995 grazie al telescopio spaziale Hubble, sono lontani quasi 7.000 anni luce dalla Terra. Una delle immagini più suggestive e affascinanti dello Spazio, ritrae i cosiddetti Pilastri della Creazione, situati nel cuore di M16, o Nebulosa Aquila (Corriere della Sera)

La Nasa ha pubblicato una nuova visualizzazione 3D dei Pilastri della Creazione, imponenti strutture celesti nel cuore della Nebulosa Aquila, realizzata utilizzando i dati dei telescopi Hst e Jwst. Si tratta del filmato a più lunghezze d'onda più completo e dettagliato mai realizzato di queste nubi di gas interstellare e polvere (Media Inaf)

Le Colonne della Creazione, situate nel cuore della Nebulosa Aquila, sono uno spettacolo celeste di straordinaria bellezza, reso celebre dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA nel 1995. Queste immense e dense colonne di polvere e gas interstellare rappresentano non solo un fenomeno visivo affascinante, ma anche un’area cruciale per lo studio della nascita delle stelle. (Meteo Giornale)

NASA: ecco i Pilastri della Creazione come non li avete mai visti prima

Al di sopra di essi, altre colonne di gas simili a dita si innalzano verso l’alto, estese più di tutto il Sistema Solare, e contengono gli embrioni di nuove stelle. Si sviluppa in quattro possenti pilatri, erosi dai venti violenti e dalla luce ultravioletta delle vicine stelle giovani e calde. (Astrospace.it)

Quel momento è infine giunto grazie al James Webb Space Telescope della NASA/ESA/CSA, e dunque alla sua Near-InfraRed Camera (NIRCam). Si parla dunque di Serpens Nebula, ovvero la Nebula Serpente, che trova spazio nella zona settentrionale di una regione di formazione stellare giovane e vicina a noi. (Libero Tecnologia)

Resi famosi nel 1995 dal telescopio spaziale Hubble, i Pilastri della Creazione nel cuore della Nebulosa Aquila hanno catturato l’immaginazione di tutto il mondo con la loro bellezza. Ora, la NASA ha rilasciato una nuova visualizzazione 3D di queste imponenti strutture celesti utilizzando i dati dei telescopi spaziali Hubble e James Webb. (Passione Astronomia)