Modena: trovati frammenti della meteorite di Capodanno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

«È enorme la soddisfazione di tutti i numerosi collaboratori della rete Prisma», dice Daniele Gardiol dell’Inaf di Torino, coordinatore nazionale di Prisma.

Serra ha già avuto la possibilità di esaminare preliminarmente i campioni rinvenuti e già a prima vista gli è stato possibile confermare che si tratta di frammenti di una meteorite “freschissima”, cioè caduta da pochissimo tempo.

Trovati in zona Disvetro-Rovereto sul Secchia, in provincia di Modena, frammenti della meteorite di Capodanno. (Corriere Nazionale)

La notizia riportata su altri media

Trovato il meteorite di Capodanno: è uno dei frammenti del bolide, ossia la meteora particolarmente brillante che nella sera del primo gennaio è stata avvistata sul Nord Italia dalla rete di videocamere Prisma, coordinata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). (La Nuova Venezia)

I ricercatori, sul posto ieri mattina, lanciano un appello agli agricoltori della zona finalizzato al ritrovamento di altri frammenti, utili al mondo scientifico. L’ideatore di Prisma, il dottor Mario Di Martino, parla di «ritrovamento rapido e quindi di frammenti vergini, non inquinati. (il Resto del Carlino)

L’invito è di segnalare «eventuali rocce o frammenti rinvenuti sui vostri terreni di proprietà o altrove e che sembrino ai vostri occhi strane o anomale perché potrebbe trattarsi di pezzi o di frammenti del meteorite». (il Resto del Carlino)

La rete Prisma. Alla rete Prisma, che con videocamere installate in Tutta Italia sorveglia il cielo 24 ore su 24, partecipano osservatori astronomici professionali e amatoriali, università, planetari, associazioni culturali, istituti scolastici e privati. (Tiscali.it)

Alla rete Prisma, che con videocamere installate in tutta Italia sorveglia il cielo 24 ore su 24, partecipano osservatori astronomici professionali e amatoriali, università, planetari, associazioni culturali, istituti scolastici e privati. (7per24)

Lo ha ritrovato nel Modenese il ciclista emiliano, noto per organizzare con i suoi viaggi in bicicletta raccolte fondi a scopo benefico.Riconoscibili per la patina scura e gli angoli smussati,, ai limiti dell'area indicata dai calcoli della rete Prisma (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e dell'Atmosfera). (Leggo.it)