Nuova Audi Q5: eleganza e potenza sulle curve di Monza

Quando un’auto che rappresenta l’eccellenza dell’ingegneria tedesca si unisce a uno dei tracciati più iconici del motorsport, il risultato non può che essere un’esperienza unica. Abbiamo avuto la possiblità di provare la nuova Audi Q5, una vettura che combina eleganza, sportività e una tecnologia all’avanguardia, mettendola alla prova proprio sulle storiche curve della Sopraelevata di Monza, un percorso leggendario che ha visto passare le più grandi auto da corsa sin dal 1955 (il Giornale)

Su altri giornali

Poi ci ho rifletto e ho capito che per avere una mentalità vincente, bisogna vincere. In primis contro di noi, contro i nostri limiti». (Vanity Fair Italia)

La terza seri arriva sul mercato combinando design, tecnologia, motori ibridi benzina e Diesel e comportamento dinamico di livello su strada e in fuoristrada. Audi Q5 da quasi venti anni è il totem della Casa dei Quattro Anelli, per numeri, venduta in 2,7 milioni di esemplari nelle prime due generazioni, e sintesi assoluta delle qualità del Marchio. (QN Motori)

Presentata lo scorso autunno, la nuova Audi Q5 si differenzia per molte novità dal modello che va a sostituire. A partire dalla piattaforma, denominata PPC (Premium Platform Combustion) che la Q5 condivide con l’Audi A5 (qui il primo contatto) la nuova Audi A6 Avant e che farà da base anche alla prossima generazione della Porsche Macan a motore termico. (AlVolante)

La Q5 è l’Audi più venduta nel mondo (2 milioni 700 mila unità dal 2008) e della terza generazione si parla dalla fine del 2024: nel settembre dello scorso anno erano già stati annunciati i prezzi della “berlina” (da 63.250 euro) e tre mesi dopo quelli della versione più sportiva Sportback (da 68.850 euro). (l'Automobile - ACI)

Grazie al pianale PPC (alternativo al PPE dalla Q6 Bev) e a una gamma di motori che da subito, in poche varianti soddisfa le esigenze del driver italiano medio: diesel e benzina mHEV+ (occhio ai caratteri, ne denotano l’evoluzione) 48V capaci di qualche percorso a zero emissioni e poi anche la Plugin, premiata dalla nuova tassazione sui fringe benefit in Tabelle ACI 2025. (missionline)

L'adozione della nuova piattaforma Ppc (Premium Platform Combustion) ha inevitabilmente influenzato dimensioni e proporzioni, per rilanciare sulla versatilità tanto apprezza dai clienti italiani, dati i circa 92.000 esemplari venduti dal 2008, come da quelli sparsi per il globo, 2,7 milioni di unità immatricolate in tutto il mondo. (La Gazzetta dello Sport)