CPB nel Modello IRAP 2025: istruzioni compilative

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
QuotidianoPiù ECONOMIA

Il D.Lgs. 13/2024 ha istituito, all'art. 6, il concordato preventivo biennale, un regime opzionale finalizzato a razionalizzare gli obblighi dichiarativi e a favorire l'adempimento spontaneo dei contribuenti di minori dimensioni: trattasi di un istituto che ha allettato circa 522.195 contribuenti fra quelli tenuti all'applicazione degli ISA e quelli in regime forfettario. Prodromica all'applicazione del concordato preventivo biennale è una proposta formulata dall'Agenzia delle Entrate che consente la definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive. (QuotidianoPiù)

Se ne è parlato anche su altre testate

n. 21, comma 1, lettera b-ter), del D.Lgs. (MySolution)